All'interno della nobiltà francese, il titolo di Principessa di Soubise è riferito alla moglie del Principe di Soubise. Il titolo fu creato nel 1667 quando Soubise fu elevato a principato. [1] La prima principessa fu Anne de Rohan-Chabot (1638-1709). Ci furono in tutto otto principesse e l'ultima fu Vittoria d'Assia-Rotenburg (1728-1792), consorte dell'ultimo principe, Charles (1715-1787); il titolo si estinse alla morte di Charles.
Ritratto | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Divenne principessa | Cessò di essere principessa | Morte | Consorte |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Anne de Rohan-Chabot | Henri Chabot (Chabot) |
1638 | 17 aprile 1663 | marzo 1667 Soubise viene elevata a principato |
4 febbraio 1709 | François de Rohan | |
![]() |
Anne Geneviève de Lévis[2] | Louis Charles de Lévis, duca di Ventadour (Lévis) |
febbraio 1673 | 15 febbraio 1694 | 24 agosto 1712 de facto ascesa del marito |
20 marzo 1727 | Hercule Mériadec de Rohan-Soubise[1] | |
![]() |
Marie Sophie de Courcillon | Philippe Egon de Corcillon, marchese di Courcillon (Courcillon) |
6 agosto 1713 | 2 settembre 1732 | 26 gennaio 1749 morte del marito |
4 aprile 1756 | ||
![]() |
Anne Julie de Melun | Louis de Melun, principe di Epinoy (Melun) |
1698 | 16 settembre 1714 | 6 maggio 1724 morte del marito |
18 maggio 1724 | Jules de Rohan-Soubise | |
![]() |
Anne Marie Louise de La Tour d'Auvergne | Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne, duca di Bouillon (La Tour d'Auvergne) |
1 agosto 1722 | 29 dicembre 1734 | 19 settembre 1739 | Carlo di Rohan-Soubise | ||
![]() |
Anna Teresa di Savoia-Carignano | Vittorio Amedeo I di Savoia, principe di Carignano (Savoia-Carignano) |
1 novembre 1717 | 6 novembre 1741 | 5 aprile 1745 | |||
![]() |
Vittoria d'Assia-Rotenburg | Giuseppe d'Assia, principe ereditario d'Assia-Rotenburg (Assia-Rotenburg) |
25 febbraio 1728 | 23 dicembre 1745 | 4 luglio 1787 morte del marito | 1 luglio 1792 | ||
Ritratto | Nome | Padre | Nascita | Matrimonio | Divenne principessa | Cessò di essere principessa | Morte | Consorte |