Armadillo gigante | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Xenarthra |
Ordine | Cingulata |
Famiglia | Chlamyphoridae |
Sottofamiglia | Tolypeutinae |
Genere | Priodontes F. Cuvier, 1825 |
Specie | P. maximus |
Nomenclatura binomiale | |
Priodontes maximus (Kerr, 1792) | |
Sinonimi | |
Dasypus gigas | |
Nomi comuni | |
tatú gigante |
L'armadillo gigante o tatú gigante (Priodontes maximus Kerr, 1792) è un mammifero cingolato appartenente alla famiglia Dasypodidae, unico rappresentante del genere Priodontes F. Cuvier, 1825.[2]