Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Problema della demarcazione

«Chiamo problema della demarcazione il problema di trovare un criterio che ci metta in grado di distinguere tra le scienze empiriche da un lato, e matematica, logica e sistemi metafisici dall'altro»

Mappa frenologica del XIX secolo. La frenologia è una pseudoscienza che in passato fu considerata una vera scienza

Il problema della demarcazione è un concetto proprio della filosofia della scienza, nonché un principio cardine dell'epistemologia, che si propone di definire i limiti della scienza, sorto dalla difficoltà di distinguere la scienza dalle pseudoscienze e dai quesiti metafisici della filosofia e della religione.

Si tratta del problema di trovare i criteri per definire i confini tra ciò che è scienza e ciò che non lo è delineando questi confini. Tale quesito, non si propone di distinguere tra ciò che è "vero" e ciò che è "falso", MA solo di trovare un criterio per stabilire i confini tra conoscenza scientifica e resto delle conoscenze e delle teorie. Nonostante il dibattito secolare su questo argomento, non si è riusciti a trovare una soluzione univocamente accettata da scienziati ed epistemologi.


Previous Page Next Page