- Shmerke Kaczerginski (1908 - 1954) – poeta, scrittore, educatore e partigiano ebreo di Vilna (Russia)
- Alfred Rosenberg, creare sezione sui diversi "scritti" dell'ideologo nazista, ora mancante
- Detlev Rose, storico tedesco (vedi wiki fr)
- Luca Bravi, storico italiano specializzato nel porrajmos
- Guenter Lewy eminente storico tedesco naturalizzato americano, è uno stub, da sviluppare!
- Michael Marrus, eminente storico canadese della Shoah (in tutte le altre importanti wiki ma non nella nostra)
- Stephen Samuel Wise, leader sionista durante il periodo dell'Olocausto (in tutte le altre wiki, tranne che nella nostra)
- Erich Hugo Frost, compositore tedesco di Lipsia deportato a Emslandlager, Sachsenhausen e Neuengamme noto per aver composto tre melodie nei campi (vedi qui e qui)
- Daniel Greene (storico), storico e accademico dell'Università di Chicago. Campi di interesse: Storia dell'Olocausto e Memoria, Storia degli Stati Uniti e Storia Ebraica Moderna. Con una mostra del 2018 presso l'USHMM di Washington D.C. "Gli americani e l'Olocausto", documenta e denuncia il fatto provato che gli americani sapevano della Shoah ma non reagirono. qui e qui.
- Abraham Lewin (membro dell'Oyneg Shabbos)
- Franz Konrad (noto ufficiale delle SS meglio conosciuto come il "Re del ghetto di Varsavia", giustiziato in Polonia nel 1952) in tutte le altre importanti wiki ma non nella nostra.
- Kazimierz Moczarski, giornalista e partigiano polacco non comunista. Compagno di cella del criminale Jürgen Stroop pubblicò un libro: "Conversazioni con il boia" basato sulle dichiarazioni e sui racconti dello stesso Stroop
- Stefano Gatti sociologo e storico della Shoah (Osservatorio Antisemitismo del CDEC)
- Quinto Osano, partigiano, deportato e testimone dell'Olocausto.
- Miroslav Kárný, importante storico cecoslovacco della Shoah (deportato a Theresienstadt, Auschwitz e Kaufering).
- Alfréd Wetzler uno dei due scrittori dei "Protocolli di Auschwitz".
- Anna Wajcblum Heilman (riportata in altre wiki come Anna Heilman), responsabile insieme a quattro altre donne (Ala Gertner, Roza Robota, Regina Safirsztajn ed Estusia Wajcblum (sorella di Anna) dell'attentato al crematorio IV di Auschwitz e del contrabbando di polvere da sparo nei Sonderkommando.
- Ben-Zion Dinur, primo presidente di Yad Vashem (1956), in tutte le principali wiki tranne la nostra
- John S. Conway (storico) ***** (storico che ha analizzato il comportamento delle chiese durante l'Olocausto), vedi en wiki
- David Silberklang, storico senior presso l'International Institute for Holocaust Research e caporedattore degli studi di Yad Vashem, (questo)
- Eliezer Ben-Rafael, accademico all'università di Tel Aviv, autorevole sociologo, saggi sull'antisemitismo e sionismo.
- Pio Bigo, antifascista e testimone della Shoah sopravvissuto a sette lager nazisti: (questo)
- Grazia Di Veroli, (è stata) attiva testimone ed esponente di spicco nel lavoro di didattica della Shoah in Italia questa
- Marco De Paolis, uno dei maggiori esperti in materia giuridica di crimini di guerra della seconda guerra mondiale (diversi importanti saggi sui crimini di guerra) questo
- Ida e Louise Cook: queste
- Victoria Barnett, director of the Museum’s Programs on Ethics, Religion, and the Holocaust dell'United States Holocaust Mamorial Museum
- Dan Michman, storico, responsabile dell'"Istituto internazionale per la ricerca sull'Olocausto" di Yad Vashem (questo:https://www.yadvashem.org/research/about/michman.html), voci: in Wp.en, Wp.de e Wp.he
- Jan Tomasz Gross, sociologo e storico polacco - americano (in tutte le altre wiki tranne la nostra)
- Rossana Ottolenghi
- Franco Debenedetti Teglio
- Ben Barkow, direttore della Wiener Library for the Study of the Holocaust and Genocide a Londra (in en e de)
- Robert Ericksen storico statunitense dell'Olocausto e accademico autore di Theologians Under Hitler
- Stephen Samuel Wise, leader sionista (in tutte le altre wiki, tranne la nostra)
- Günter Morsch, importante storico tedesco, fino al 2018 direttore del Museo di Sachsenhausen e dal 1997 direttore della Fondazione Memoriali di Brandeburgo *****
- Bruno Maida, da valutare, ricercatore specializzato nella storia memorialistica della Shoah, importanti pubblicazioni per Einaudi e UTET Fatto --Ṟĭottoŝő 21:14, 11 mar 2024 (CET)[rispondi]
- Alfred Orel
- Jan Żabiński direttore dello zoo di Varsavia (Jan e sua moglie Antonina sono stati riconosciuti "Giusti tra le nazioni per aver nascosto durante l'occupazione tedesca circa 300 ebrei polacchi nello zoo e nella loro adiacente villa)
- Gabriele Yonan, storica tedesca (è una donna)
- Paul R. Bartrop, storico australiano (diverse importanti opere sull'olocausto e genocidi)
- Oliver Lustig, scrittore ebreo rumeno, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz e autore di numerosi libri sull'Olocausto (nelle wiki de e ro)
- Efraim Zuroff, storico della Shoah e cacciatore di nazisti (su tutte le altre wiki, tranne la nostra)
- Johan van Hulst tutte le altre wiki tranne la nostra, su Gariwo
- Piotr Cywiński, storico polacco e direttore del Memoriale e Museo di Auschwitz-Birkenau (tutte le più importanti wiki, tranne la nostra)
- Bella Gutterman (Director of the International Institute for Holocaust Research)
- Henry Friedlander
- Sybil Milton
- Christine King
- Martin C. Dean
- Reimund Schnabel
- Johan Hendrik Weidner, (questo), in tutte le altre wiki, tranne la nostra
- Dan Plesch
- Gregor Holzinger, storico, membro del centro di ricerca del Memoriale di Mauthausen
- Avner Shalev
- Eli Zborowski
- Josef Bor
- Gerhard Besier
- Eduard Krebsbach dottore criminale nazista a Mauthausen (in tutte le altre wiki tranne la nostra)
- Reinhold Muchow, (NSDAP), in en e de
- Paul Althaus, la principale autorità luterana nella Germania nazista (in en, de, pl, ru, sv, no)
- Gerhard Kittel, importante teologo e lessicografo luterano noto per i suoi studi biblici, per il suo antisemitismo e per essere stato sostenitore entusiasta del nazismo (in en, de, es, ca, he, ru, ko, id e no)
- Emanuel Hirsch, importante teologo e accademico protestante tedesco, membro del partito nazista e patrocinatore delle SS (in en, de, fr, nl, no, sv, ar e id)
- Hans Oberlindober, in en, da, no
- Theodor Adrian vov Renteln, in tutte le wiki tranne la nostra
- Friedrich Syrup, in tutte le wiki tranne la nostra
- Paul Körner, in 4 wiki ma non la nostra
- Hans-Joachim Riecke
- Johannes Hans Pfundtner (sottosegretario di Stato del Ministero dell'Interno del Reich)
- Willy Körber, in de
- Zuzanna Ginczanka, poetessa polacca, in tutte le altre wiki tranne la nostra
- Adolf Gerteis, in de e pl. Direttore generale delle Ferrovie del Governatorato Generale, ruolo importante nel processo di distruzione nella Shoah (vedi Hilberg e voce Campo di sterminio
- Achim Gercke, in en, de e sv
- Otto Rosenberg bambino rom di 9 anni, nella wiki in de, questo
- Tsvi Chaim Nussbaum (il "possibile"(?) ragazzino che alza le mani durante il rastrellamento del Ghetto di Varsavia(?) [vedi discussione nella talk del progetto]
- Carl von Weinberg industriale ebreo (I.G. Farben), (voce in fr e de, vedi nota importante in talk)
- Gilberto-Salmoni, ebreo e responsabile sezione ANED di Genova, deportato a Buchenwald RAI educational - (+ storia della valigia recentemente ritrovata della sorella Dora, (vedi anche Triangolo rosso dell'ANED)
- Fiorino Petrucci (antifascista deportato e ucciso a Ebensee, qui ANPI)
- Valentin Falthauser, zelante psichiatra, criminale, nella fase dell'eutanasia selvaggia della politica razziale nazista
- Georg August Weltz, radiologo nazista, (in altre wiki ma non nella nostra)
- Franz Albrecht Medicus, funzionario del ministero dell'Interno Reich (leggi razziali)
- Hans Pfundtner, alto burocrate (sottosegretario di Stato) del ministero dell'Interno del Reich (leggi razziali). Attenzione: quanto riportato in una wiki non è il pensiero dello storico Hilberg che lo considera all'epoca uno dei due "Segretari di Stato" (e non sottosegretazio, l'altro era Wilhelm Stuckart)
- Carlo Saletti, ricercatore e regista teatrale, scrittore di diverse importanti opere sulla Shoah (suo è: Il Racconto della Catastrofe: Il cinema di fronte ad Auschwitz)
- Carl Von Weinberg, di origine ebraica, socio e uomo influente della IG Farben (in de e fr)
- Walter Petzel, (nelle wiki de, en, he e sl)
- Alfred Dillmann, avvocato e capo della polizia bavarese prenazista, "autore" del Zigeuner-Buch
- campo di concentraneto di Sebac
- Campo di concentramento di Ossowa
- Lager di Berlino-Marzhan
- Lager di Bisingen
- Complesso concentrazionario di Kaufering (sottocampo di Dachau)
- Diari dai ghetti, ci sono diversi "diari" (o parti di essi) riguardanti i ghetti più importanti istituiti dai nazisti, da quello di Varsavia a quello di Łódź, ma non mi sembra (non ne sono certissimo) ci siano voci dedicate ad essi in nessuna delle più importanti wiki. Vedi: qui, qui e anche qui. Una voce generica dedicata a tale tema, a mio avviso, sarebbe opportuna nel nostro Progetto
- Diario di Abraham Lewin (diario "dettagliato" del Ghetto di Varsavia nel periodo che va dal 26 marzo 1942 al 16 gennaio 1943) da cui è stato tratto (in francese) il libro Journal du ghetto de Varsovie
- Il libro della Shoah italiana, di Marcello Pezzetti
- La Shoah in Italia. La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo, di Michele Sarfatti
- Conversazioni con il boia, di Kazimierz Moczarski giornalista e compagno di cella del criminale nazista Jürgen Stroop. Nel saggio basato sulle confessioni del generale nazista (e che venne censurato dal precedente regima comunista polacco), è raccontato il ruolo di Stroop nella distruzione del ghetto di Varsavia
- Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall'Italia (1943-1945) di Liliana Picciotto
- Carnefici, vittime, spettatori. La persecuzione degli ebrei 1933-45, di Raul Hilberg
- Le origini culturali del Terzo Reich, di George Mosse
- Il razzismo in Europa, di George Mosse
- La Germania nazista e gli ebrei (1933-1938), di Saul Friedländer
- Gli anni dello sterminio. La Germania nazista e gli ebrei (1939-1945), di Saul Friedländer
- I giusti d'Italia. I non ebrei che salvarono gli ebrei. 1943-1945, a cura di Israel Gutman, Liliana Picciotto e Bracha Rivlin
- Il disonore dell'uomo, di Reimund Schnabel
- Gli assassini della memoria - Saggi sul revisionismo e la Shoah di Pierre Vidal-Naquet
- Gli ebrei che sfidarono Hitler di Nechama Tec
- The Survivor - An Anatomy of Life in the Death Camps di Terrence Des Pres
- Rom e Sinti. Il genocidio dimenticato, di Carla Osella
- Il Porrajmos in Italia - La persecuzione di rom e sinti durante il fascismo di Luca Bravi e Matteo Bassoli
- Zigeuner - Lo sterminio dimenticato, di Giovanna Boursier, Massimo Converso e Fabio Iacomini
- The Nazi Persecution of the Churches 1933–1945 di J. S. Conway
- The Holocaust and Christian World, riedizione 2019 Paulist Press, storici vari, a cura di Yad Vashem International School of Holocaust Studies e Beth Shalom Holocaust Memorial Centre
- Un vivo che passa. Auschwitz 1943 - Theresienstadt 1944, di Claude Lanzmann
- La memoria rende liberi, di Enrico Mentana e Liliana Segre
- Ausmerzen - Vite indegne di essere vissute di Marco Paolini
- Uomini ad Auschwitz - storia del più famigerato campo di sterminio nazista di Hermann Langbein
- Uomini, donne e bambini nel Lager di Bolzano Una tragedia italiana in 7982 storie individuali di Dario Venegoni
- Il requiem di Terezín di Josef Bor
- La Rosa Bianca, un gruppo di resistenza al nazismo in nome della libertà di Paolo Ghezzi
- L'ultimo dei giusti di André Schwarz Bart
- L'inferno di Treblinka di Vasilij Semënovič Grossman
- Sucar Drom
- International Romani Union, (IRU)
- Associazione Italiana Zingari Oggi, (AIZO)
- Cristiani tedeschi (movimento), in tutte le altre wiki tranne la nostra
- Dichiarazione teologica di Barmen, in tutte le altre wiki tranne la nostra
- Juden Raus (Ebrei fuori), gioco da tavolo antisemita realizzato in Germania nel 1936 (consigliato a fasce di età dagli 8 ai 99 anni)
- Der Giftpilz (Il fungo velenoso), libro antisemita per bambini pubblicato nel 1938 nella Germania nazista
- Campo di sosta forzata di Berlino-Marzhan, il più grande campo di sosta forzata di tutta la Germania durante il periodo della Shoah destinato agli zingari
- Circolo di Friburgo (periodo nazista)
- Dichiarazione di Bratislava (quella del Jewish Heritage Europe (JHE)) ovvero questa
- Metropol Verlag, casa editrice tedesca di Berlino, una delle principali case editrici dell'era nazista e della storia della RDT, in tutte le principali wiki tranne la nostra
- Kinder der Landstrasse il famigerato "programma" della Pro-Juventute svizzera per i bambini di etnia Jenisch
- Dizionario dell'Olocausto - Einaudi
- Orchestre dei lager
| |