Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Prolina

Prolina
formula di struttura
formula di struttura
Nome IUPAC
L-prolina
Abbreviazioni
P
Pro
Nomi alternativi
acido 2(S)-pirrolidincarbossilico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC5H9NO2
Massa molecolare (u)115,13
Aspettosolido cristallino bianco
Numero CAS147-85-3
Numero EINECS210-189-3
PubChem614 e 25246272
SMILES
C1CC(NC1)C(=O)O
Proprietà chimico-fisiche
Costante di dissociazione acida a 293 KpK1: 1,95

pK2: 10,64

Punto isoelettrico6,30
Solubilità in acqua1500 g/l a 293 K
Temperatura di fusione220 °C (493 K) con decomposizione
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)−515,2
Indicazioni di sicurezza
Frasi H---
Consigli P---[1]

La prolina (simbolo Pro o P)[2] è un amminoacido apolare. È una molecola chirale.

Il gruppo laterale è costituito da un anello che non si adatta in una struttura secondaria ordinata, ciò le regala la capacità di formare "cerniere" all'interno di un polipeptide, tendendo ad interromperne la linearità.

A pH fisiologico in ambiente acquoso si trova in forma zwitterionica.

Forma zwitterionica della Prolina

La prolina è uno dei venti amminoacidi usati nelle cellule per la biosintesi di proteine. La prolina è una molecola chirale: possiede un unico centro chirale sul carbonio 2 e quindi due enantiomeri, L e D. L’enatiomero che si trova nelle proteine è la L-prolina.

Come tutti gli amminoacidi contiene un gruppo carbossilico e un gruppo amminico in α al carbonio carbossilico. La prolina è però l’unico tra di essi la cui funzione amminica non è primaria ma secondaria: la catena laterale, costituita da un anello pirrolidinico, si chiude sull’atomo di azoto. Per via della catena laterale alifatica, la prolina è classificata come un amminoacido alifatico apolare. Non è considerata un amminoacido essenziale per il corpo umano, in quanto è sintetizzabile a partire dalla glutammina o dal glutammato.[3]

La miscela racemica della prolina può essere ottenuta in laboratorio a partire da acrilonitrile e malonato di etile (vedi figura).

Un metodo che prevede la reazione di un estere della prolina con fosgene, seguita da idrogenazione e idrolisi, porta alla formazione di L-Prolina.[4]

  1. ^ scheda della prolina su [1]
  2. ^ IUPAC-IUB Joint Commission on Biochemical Nomenclature (JCBN), Nomenclature and Symbolism for Amino Acids and Peptides (PDF), in Eur. J. Biochem., vol. 138, 1984, pp. 9-37. URL consultato il 12 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2019).
  3. ^ (EN) Guoyao Wu, Fuller W. Bazer e Robert C. Burghardt, Proline and hydroxyproline metabolism: implications for animal and human nutrition, in Amino Acids, vol. 40, n. 4, 10 agosto 2010, pp. 1053–1063, DOI:10.1007/s00726-010-0715-z. URL consultato il 10 novembre 2018.
  4. ^ Drauz et al., Amino Acids. 7.la A Novel Synthetic Route to L-Proline, in J. Org. Chem., n. 51, 1986, pp. 3494-3498.

Previous Page Next Page






برولين Arabic Prolin AZ پرولین AZB Пролин Bulgarian প্রোলিন Bengali/Bangla Prolin BS Prolina Catalan Prolin Czech Prolin Danish Prolin German

Responsive image

Responsive image