Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Protone

Protone
Modello a quark del protone
ClassificazioneParticella composta (adrone)
Composizione2 quark up, 1 quark down (uud)
FamigliaFermioni
GruppoBarioni
InterazioniGravitazionale, elettromagnetica, debole, forte
Simbolop
AntiparticellaAntiprotone (p)
TeorizzataWilliam Prout (1815)
ScopertaErnest Rutherford (1919)
Proprietà fisiche
Massa
Carica elettrica1 e

1,602176634×10−19 C[4]

Raggio di carica(0,833±0,010)×10−15 m[5]
Spin½

Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Costituisce il nucleo atomico assieme al neutrone, con il quale si trasforma continuamente mediante l'emissione e l'assorbimento di pioni virtuali.[6][7] In quanto formato da quark appartiene alla famiglia degli adroni, in particolare al gruppo dei barioni e, avendo spin semi-intero, è un fermione. Oltre che legato dall'interazione forte nel nucleo atomico, può trovarsi libero, stato nel quale è fra le particelle più stabili esistenti, con una vita media stimata τ > 3,6×1029 anni,[8] un valore pari a circa dieci miliardi di miliardi l'età dell'universo.[non chiaro]

  1. ^ https://physics.nist.gov/cgi-bin/cuu/Value?mp
  2. ^ https://physics.nist.gov/cgi-bin/cuu/Value?mpc2mev
  3. ^ https://physics.nist.gov/cgi-bin/cuu/Value?mpu
  4. ^ (EN) elementary charge, su physics.nist.gov. URL consultato il 23 maggio 2022.
  5. ^ (EN) N. Bezginov, T. Valdez, M. Horbatsch, A. Marsman, A. C. Vutha e E. A. Hessels, A measurement of the atomic hydrogen Lamb shift and the proton charge radius, in Science, vol. 365, n. 6457, 6 settembre 2019, pp. 1007-1012, DOI:10.1126/science.aau7807.
  6. ^ Exploring the Role of Pions in the Nucleus (PDF), su Jefferson Lab.
  7. ^ T.E.O. Ericson, Somewhat virtual pions, in Progress in Particle and Nuclear Physics, vol. 1, 1978-01, pp. 173–192, DOI:10.1016/0146-6410(78)90009-1. URL consultato il 23 marzo 2024.
  8. ^ SNO+ Collaboration, M. Anderson e S. Andringa, Search for invisible modes of nucleon decay in water with the SNO+ detector, in Physical Review D, vol. 99, n. 3, 20 febbraio 2019, pp. 032008, DOI:10.1103/PhysRevD.99.032008. URL consultato il 23 marzo 2024.

Previous Page Next Page






Proton AF Proton ALS Protón AN प्रोटॉन ANP بروتون Arabic پروطون ARY প্ৰ'টন AS Protón AST Proton (fizika) AZ پروتون AZB

Responsive image

Responsive image