Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
La prova di Weber è un esame acumetrico, cioè un esame della funzione uditiva, che si ottiene ricorrendo all'uso di un diapason.[1] La prova di Weber viene spesso utilizzata come test di screening rapido per l'udito. È in grado di rilevare una perdita di udito di tipo trasmissivo unilaterale ed una perdita di udito unilaterale neurosensoriale (perdita di udito dell'orecchio interno).[2]
- ^ Stenfelt S, Goode RL, Bone-conducted sound: physiological and clinical aspects, in Otol. Neurotol., vol. 26, n. 6, novembre 2005, pp. 1245–61, PMID 16272952.
- ^ (DE) Feldmann H, [History of the tuning fork. II: Evolution of the classical experiments by Weber, Rinne and Schwabach], in Laryngorhinootologie, vol. 76, n. 5, maggio 1997, pp. 318–26, DOI:10.1055/s-2007-997435, PMID 9280421.