Provincia del Capo di Buona Speranza | |||||
---|---|---|---|---|---|
La provincia del Capo di Buona Speranza dal 1976 al 1994 (esclusa Walvis Bay) | |||||
Informazioni generali | |||||
Nome ufficiale | (AF) Provinsie Kaap die Goeie Hoop (EN) Province of the Cape of Good Hope | ||||
Capoluogo | Città del Capo | ||||
Superficie | 569020 km² (1910[senza fonte]) | ||||
Popolazione | 2 564 965 (1910[senza fonte]) | ||||
Dipendente da | Unione Sudafricana (1910-1961) Repubblica del Sudafrica (1961-1994) | ||||
Amministrazione | |||||
Forma amministrativa | Provincia del Sudafrica | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 31 maggio 1910 | ||||
Fine | 27 aprile 1994 | ||||
|
La provincia del Capo di Buona Speranza era la più estesa delle quattro antiche province del Sudafrica tra il 1910 e il 1994, dato che da sola rappresentava quasi la metà del territorio del Paese.
Sua capitale era Città del Capo, la metropoli del Sudafrica, e sue città principali erano soprattutto Kimberley, Port Elizabeth, East London, Grahamstown, Upington, Oudtshoorn, George, Stellenbosch, Swellendam, Mossel Bay, Graaff-Reinet, King William's Town e Queenstown.