Provincia di Olbia-Tempio ex provincia | |
---|---|
(IT) Provincia di Olbia-Tempio (SC) Provìntzia de Terranòa-Tèmpiu (CO) Pruìncia di Tarranóa-Tèmpiu | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Olbia e Tempio Pausania |
Data di istituzione | 2001 (attiva dal 2005) |
Data di soppressione | 4 febbraio 2016[1] |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 40°55′00″N 9°30′00″E |
Superficie | 3 406,18 km² |
Abitanti | 160 368[2] (01-01-2016) |
Densità | 47,08 ab./km² |
Comuni | 26 comuni |
Province confinanti | Sassari, Nuoro |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, gallurese, sardo |
Cod. postale | 07020-07029, 08020 |
Prefisso | 0789, 079, 0784 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | IT-OT |
Codice ISTAT | 104 |
Targa | OT |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
La provincia di Olbia-Tempio (pruìncia di Tarranóa-Tèmpiu in gallurese, provìntzia de Terranòa-Tèmpiu in sardo) è stata una provincia italiana della Sardegna, istituita nel 2001[3] e attiva tra il 2005[4] e il 2016[5]. Affacciata a nord sulle bocche di Bonifacio, e a est sul mar Tirreno, confinava a ovest con la provincia di Sassari e a sud con la provincia di Nuoro.
Contava complessivamente 26 comuni e si estendeva per 3.397 km² (il 14,1% del territorio sardo), tornati successivamente alla provincia di Sassari. Era una delle 6 province italiane con capoluogo condiviso tra 2 o più città. È stata formalmente soppressa dal 2016 e operativamente sostituita dalla Zona Omogenea di Olbia-Tempio per garantire - attraverso la permanenza delle sedi di Olbia e Tempio Pausania - l'esercizio autonomo delle funzioni provinciali e l'erogazione dei relativi servizi, sia pure nell'ambito della provincia di Sassari. Con la riforma delle suddivisioni amministrative sarde del 2021 un ente intermedio di questo territorio è in via di re-istituzione col nome di provincia della Gallura Nord-Est Sardegna.[6]