Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Provincia di Trieste

Provincia di Trieste
unità non amministrativa
(IT) Provincia di Trieste
(SL) Pokrajina Trst[1][2][3]
Provincia di Trieste – Stemma
Provincia di Trieste – Bandiera
Provincia di Trieste – Veduta
Provincia di Trieste – Veduta
Palazzo Galatti, sede della provincia
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Amministrazione
Capoluogo Trieste
Data di istituzione1922
ricostituita nel 1954
Data di soppressione2017[4]
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°38′10″N 13°48′15″E
Superficie212,51 km²
Abitanti228 785[5] (31-7-2024)
Densità1 076,58 ab./km²
Comuni6 comuni
Province confinantiGorizia, Litorale-Carso (SLO)
Altre informazioni
LingueItaliano, sloveno
Cod. postale34121-34151 (Trieste), 34010-34011, 34015-34016, 34018 (provincia)
Prefisso040
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-TS
Codice ISTAT032
TargaTS
Cartografia
Provincia di Trieste – Localizzazione
Provincia di Trieste – Localizzazione
Provincia di Trieste – Mappa
Provincia di Trieste – Mappa
Posizione della Provincia di Trieste all’interno del Friuli-Venezia Giulia.
Sito istituzionale

La provincia di Trieste (pokrajina Trst in sloveno[6]) è una "unità non amministrativa"[7] del Friuli-Venezia Giulia.

Come ente amministrativo è stata sostituita nel 2017 dall'Unione Territoriale Intercomunale Giuliana e poi, nel 2020, dall'ente di decentramento regionale di Trieste. Questi due enti hanno ricalcato i confini ed ereditato alcune strutture della precedente provincia. Rimane invece inalterata come circoscrizione delle amministrazioni statali sul territorio ed è classificata dall'Istituto nazionale di statistica come unità territoriale sovracomunale non amministrativa.[7]

È la meno estesa delle province italiane (appena 212 km², meno di alcuni comuni), a causa della perdita dei territori del Carso, ceduti alla Jugoslavia dopo la fine del secondo conflitto mondiale.

È anche la provincia italiana con meno comuni (6) e la quarta per densità abitativa[8].

  1. ^ Decreto 19 giugno 2023, su gazzettaufficiale.it.
  2. ^ Provincia di Trieste Pokrajina Trst, su keep.eu.
  3. ^ Sistema informativo Ministero della pubblica istruzione (PDF), su usrfvg.gov.it.
  4. ^ Solo come ente amministrativo, vedi Annuario Statistico italiano 2021 (PDF), Roma, Istituto nazionale di statistica, 2021, p. 5.
  5. ^ [1]
  6. ^ Allegato/Priloga (PDF), su usrfvg.gov.it.
  7. ^ a b Annuario Statistico italiano 2021 (PDF), Roma, Istituto nazionale di statistica, 2021, p. 5.
  8. ^ in quarta posizione dopo Napoli, Milano e Monza-Brianza

Previous Page Next Page