Àmolo | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Amygdaloideae |
Tribù | Amygdaleae |
Genere | Prunus |
Specie | P. cerasifera |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Genere | Prunus |
Specie | P. cerasifera |
Nomenclatura binomiale | |
Prunus cerasifera Ehrh., 1784 | |
Sinonimi | |
ciliegio-susino | |
Nomi comuni | |
mirabolano |
L'àmolo (Prunus cerasifera Ehrh., 1784), detto anche mirabolano, brombolo, marusticano, susinciliegio o semplicemente rusticano, è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae[1]. È un albero da frutto, ma spesso è usato anche come ornamentale.