Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Psicodinamica

in primo piano: Sigmund Freud, G. Stanley Hall, Carl Jung; dietro: Abraham A. Brill, Ernest Jones, Sándor Ferenczi, alla Clark University, Worcester, Massachusetts, Settembre 1909.

La psicodinamica è l'insieme di meccanismi e processi psichici sottesi al comportamento e più in generale alla personalità di un individuo, preso singolarmente o in relazione ad altri.

Al di là della definizione, il termine assume nella storia della psicologia un significato che connota un orientamento teorico preciso, che si rifà principalmente al lavoro di Sigmund Freud e alla cosiddetta rivoluzione psicoanalitica. In questo senso la psicodinamica, incentrata sul concetto di inconscio, viene talvolta contrapposta a altri orientamenti teorici, quali la psicologia cognitivo-comportamentale o la psicologia umanistico-esistenziale.


Previous Page Next Page