Quercetina | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
3,3',4',5,7-pentaidrossiflavone | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C15H10O7 |
Massa molecolare (u) | 302,236 g/mol |
Aspetto | solido giallo |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 204-187-1 |
PubChem | 5280343 |
DrugBank | DBDB04216 |
SMILES | C1=CC(=C(C=C1C2=C(C(=O)C3=C(C=C(C=C3O2)O)O)O)O)O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Solubilità in acqua | (20 °C) quasi insolubile |
Temperatura di fusione | 305 °C (578 K) (decomposizione) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 301 |
Consigli P | 301+310 [1] |
La quercetina è un flavonoide.
Appartenente al gruppo dei flavonoli (e più precisamente a quello dei tetraossiflavonoli), la quercetina è la componente agliconica di vari glicosidi, tra cui la rutina e la quercitrina.
Tra i flavonoidi più comuni, essa è isolabile da numerose specie vegetali: ippocastano, calendula, biancospino, camomilla, iperico e Ginkgo biloba.
Alimenti particolarmente ricchi di quercetina sono: