Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Questione romana

Voce principale: Risorgimento.

La questione romana fu la lunga contesa del Risorgimento italiano intorno al controllo territoriale di Roma e al ruolo della città,[1] che si aprì dopo la cosiddetta breccia di Porta Pia (o "presa di Roma") da parte del Regno d'Italia, il 20 settembre 1870 e il trasferimento della capitale da Firenze (vedi Firenze capitale). La Santa Sede, che per secoli aveva esercitato il potere temporale sulla città, si trovava priva di un proprio territorio in cui il Papa potesse esercitare liberamente il proprio ministero. Fu una questione di politica interna e internazionale, in quanto la Santa Sede continuava a essere riconosciuta come soggetto di diritto internazionale, che si concluse con i Patti lateranensi del 1929. Durante il periodo della questione romana, i papi rimasero volontariamente in Vaticano, definendosi "prigionieri" (vedi Prigioniero in Vaticano).[2]


Previous Page Next Page