Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Raffaello Sanzio

Disambiguazione – "Raffaello" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Raffaello (disambigua).
Firma di Raffaello Sanzio
Autoritratto con un amico (1518 circa), Louvre, Parigi

Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento[1].

Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello[2], Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa[3] per le numerose opere iconiche[4] e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro[2]. La "maniera" di Raffaello fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, sia per emulazione da parte dei suoi collaboratori che ne portarono avanti il linguaggio per decenni in tutta Europa[5] raccolti nella scuola del manierismo, sia per contrasto attraverso il rifiuto dell'opera raffaellesca iniziato da Caravaggio[6]. A tutto questo si aggiunge il pionieristico lavoro di studio e recupero delle vestigia dell'arte romana, impostato su rigorosi criteri scientifici, che lo rendono fra i padri dell'archeologia e della tutela dei beni culturali[7].

La sua influenza sulla storia dell'arte occidentale è straordinariamente estesa. Impostosi come modello fondamentale per tutte le accademie di belle arti fino alla prima metà dell'Ottocento, il mito di Raffaello ha raggiunto le avanguardie del XX secolo[4][8][9] e l'arte contemporanea del XXI secolo[10][11], fino a lambire altre arti come il cinema e il fumetto[12][13].

  1. ^ Raffaello Sanzio, la leggenda del Rinascimento, su roma.com.
  2. ^ a b Antonio Paolucci, Raffaello in Vaticano, collana Art e dossier, vol. 298, Milano, Giunti, 2013.
  3. ^ Conferenza: "Raffaello nostro contemporaneo", su Istituto Italiano di Cultura di Tunisi. URL consultato il 12 gennaio 2021.
  4. ^ a b Mirella Mazzarini, Lo straordinario viaggio della Madonna Sistina e l’ebbrezza di essere sospesi in cielo, su Raffaello Scuola, 4 settembre 2020. URL consultato il 12 gennaio 2021.
  5. ^ Jacques Bousquet, Il manierismo in Europa, Milano, Bramante, 1963.
  6. ^ Francesca Valdinoci (a cura di), Vite di Caravaggio, CasadeiLibri, 2016, ISBN 9788889466513.
  7. ^ Bruna Alasia, Scuderie del Quirinale. Presentato il libro "Raffaello tra gli sterpi. Le rovine di Roma e le origini della tutela", su Arte Magazine, 22 giugno 2022. URL consultato il 16 gennaio 2023.
  8. ^ Joseph Phelan, The Salvador Dalí Show, su Artcyclopedia, marzo 2015. URL consultato il 12 gennaio 2021.
  9. ^ Letizia Riccio, 500 anni di Raffaello, fra l’armonia rinascimentale e la Factory di Warhol. In Art Night su Rai5, su ArtsLife, 15 marzo 2020. URL consultato il 15 febbraio 2021.
  10. ^ Valentina Tosoni, Raffaello, mito senza tempo, su la Repubblica, 24 gennaio 2018. URL consultato il 29 novembre 2020.
  11. ^ Mostra di Giulio Paolini per Raffaello, su Raffaello - Custodi del mito in Lombardia. URL consultato il 29 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2021).
  12. ^ Mario Pasqualini, Settimana Raffaello – Fumetti nei musei, su Dimensione Fumetto, 2 luglio 2020. URL consultato il 29 novembre 2020.
  13. ^ Piero Muscarà, L'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di san Pietro, su Arte.it, 21 marzo 2020. URL consultato il 2 ottobre 2023.

Previous Page Next Page






Raphael AF Raffael ALS Рафаэль Санти ALT ራፋኤሎ ሳንዚዮ AM Raffaello Sanzio AN رفائيل Arabic رافاييلو ARZ ৰাফায়েল AS Raffaello Sanzio AST Рафаэл AV

Responsive image

Responsive image