Ragoli frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Tre Ville |
Territorio | |
Coordinate | 46°03′12.96″N 10°46′38.17″E |
Abitanti | 425[1] (2011) |
Sottodivisioni | Baltram, Bolzana, Favrio, Vigo |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 234 GG[3] |
Nome abitanti | ragolesi |
Patrono | san Faustino |
Giorno festivo | 15 febbraio |
Cartografia | |
Ragoli (Ràgoi in dialetto trentino[4]) è una frazione[5] di 425 abitanti[1] del comune italiano di Tre Ville in provincia di Trento.
Fino al 31 dicembre 2015 Ragoli ha costituito un comune autonomo, che comprendeva, oltre al territorio adiacente al fiume Sarca (dove sorgono il centro, gli agglomerati di Bolzana, Baltram, Vigo e Favrio e le due piccole frazioni di Coltura e Pez), anche un'isola amministrativa di poco più estesa, a circa 30 km dal capoluogo, che includeva l'abitato di Palù, contiguo a Madonna di Campiglio. Il 1º gennaio 2016 il comune di Ragoli, che al momento del suo scioglimento contava 821 abitanti,[6] è confluito nel nuovo ente formato dall'unione con Preore e Montagne.
Il paese è situato nel cuore delle Giudicarie centrali sulla sinistra orografica del fiume Sarca, ai piedi del Monte Irone e a pochi chilometri dal paese di Tione, nodo centrale della zona da dove si diramano le Valli Giudicarie, la Valle del Chiese e la Val Rendena. Insieme a Tione, Bolbeno, Breguzzo, Montagne, Preore e Zuclo forma la cosiddetta "Busa di Tione".
Ragoli è conosciuta soprattutto come zona di passaggio per raggiungere le più importanti località turistiche del territorio: la Val Rendena, la Valle del Chiese e le Terme di Comano.