Rai Isoradio | |
---|---|
![]() | |
Paese | ![]() |
Lingua | Italiano |
Data di lancio | 23 dicembre 1989 |
Share di ascolti | 754.000 (-89.000) (2º semestre 2020[1]) |
Editore | Rai |
Motto | Isoradio, la radio che cammina con te |
Sito web | www.raiplaysound.it/isoradio |
Diffusione | |
Terrestre | |
FM DAB | 103.3 Mhz Canali 12B · 12D |
Rai RAI Mux A | Rai Isoradio (Italia) (DVB-T - HbbTV - FTA) Canale 705 |
Satellitare | |
Tivùsat Hot Bird 13G 13° Est | Rai Isoradio (DVB-S · FTA) 10992 - V - 27500 - 2/3 Canale 604 |
Sky Italia Hot Bird 13G 13° Est | Rai Isoradio (DVB-S · FTA) 10992 - V - 27500 - 2/3 Canale 8834 |
Eutelsat 5 West B | Rai Isoradio (DVB-S2 · FTA) 11012 - V - 30000 - 3/5 |
Streaming web | |
RaiPlay Sound | In formato Real Audio e WMA |
Rai Isoradio, noto anche come Isoradio, è un canale radiofonico attivo 24 ore al giorno, edito dalla Rai che informa gli ascoltatori con notizie di infomobilità. Il canale trasmette lungo buona parte della rete autostradale e rete stradale italiana in isofrequenza in FM 103.3, e anche in alcune città con frequenza a volte diversa.
Isoradio identifica anche una delle quattro direzioni della radiofonia Rai, insieme a Radio 1, Radio 2 e Radio 3. Ha sempre speaker presenti in diretta in studio, 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.
La programmazione viene realizzata e trasmessa da due studi radiofonici nel Centro di produzione Rai di Saxa Rubra in Roma, nella palazzina G2, che è prevalentemente dedicata alla radiofonia.