Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Ramnosio

Ramnosio
formula di struttura
formula di struttura
Nome IUPAC
(2R,3R,4R,5R,6S)-6-metilossan-2,3,4,5-tetrolo
Nomi alternativi
L-(+)-ramnosio
ramnoso
isodulcite
monomelitosio
6-desossimannosio
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC6H12O5
Massa molecolare (u)164,16
Aspettosolido incolore
Numero CAS10485-94-6
Numero EINECS222-793-4
PubChem19233
DrugBankDBDB02961
SMILES
CC(C(C(C(C=O)O)O)O)O
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,47 (20 °C, monoidrato)
Solubilità in acquaparzialmente solubile
Temperatura di fusione124 °C (397 K)
Indicazioni di sicurezza
Frasi H---
Consigli P---[1]

Il ramnosio (o ramnoso) è uno zucchero monosaccaride aldeidico. Chimicamente è il 6-deossi-derivato del mannosio; per la presenza di un gruppo metile invece che idrossimetile (carbonio 6), risulta lievemente meno idrosolubile del glucosio stesso. L'isomero ottico più diffuso in natura è quello appartenente alla serie L (L-ramnosio).

Si può isolare direttamente dalle foglie della pianta Rhus toxicodendron. È rappresentato in natura anche sotto forma di numerosi glucosidi, specialmente coniugato a flavonoidi e saponine. A queste ultime impartisce una maggiore idrosolubilità, data la loro natura steroidea. Negli organismi animali (uomo incluso) non è rappresentato a livello delle cellule viventi, per cui non viene considerato come biologicamente fondamentale per il regno animale.

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 03.01.2013

Previous Page Next Page






رامنوز AZB Ramnosa Catalan Rhamnose German Rhamnose English Ramnozo EO Ramnosa Spanish Ramnosa EU رامنوز FA Ramnoosi Finnish Rhamnose French

Responsive image

Responsive image