Ranuncolo comune | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni basali |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Ranunculaceae |
Sottofamiglia | Ranunculoideae |
Tribù | Ranunculeae |
Genere | Ranunculus |
Specie | R. acris |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Magnoliidae |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Ranunculaceae |
Sottofamiglia | Ranunculoideae |
Tribù | Ranunculeae |
Genere | Ranunculus |
Specie | R. acris |
Nomenclatura binomiale | |
Ranunculus acris L., 1753 | |
Sinonimi | |
(vedi testo) | |
Nomi comuni | |
Ranuncolo Comune |
Ranunculus acris (L., 1753), comunemente noto come ranuncolo comune, è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, diffusa in Europa e Russia asiatica, comune nelle vicinanze delle siepi e nei prati[1].