Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Reggia di Caserta

Reggia di Caserta
Il palazzo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneCampania
LocalitàCaserta
IndirizzoViale Douhet, 2/A
Coordinate41°04′22.83″N 14°19′37.14″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1752-1845
Inaugurazione1774
StileBarocco e neoclassico
UsoMuseo
Altezza
  • 42 metri
Piani5
Realizzazione
ArchitettoLuigi Vanvitelli, Carlo Vanvitelli
ProprietarioStato italiano
CommittenteBorbone delle Due Sicilie
Reggia di Caserta
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàCaserta
IndirizzoViale Douhet, 2/A
Caratteristiche
TipoArte
ProprietàMuseo statale
GestioneMIC
DirettoreTiziana Maffei
Visitatori1 028 292 (2023)
 Bene protetto dall'UNESCO
Palazzo Reale di Caserta con il Parco, l'Acquedotto di Vanvitelli e il complesso di San Leucio
 Patrimonio dell'umanità
Il parco e la reggia
TipoCulturale
Criterio(i) (ii) (iii) (iv)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1997
Scheda UNESCO(EN) 18th-Century Royal Palace at Caserta with the Park, the Aqueduct of Vanvitelli, and the San Leucio Complex
(FR) Scheda

La reggia di Caserta è una residenza reale, storicamente appartenuta ai Borbone delle Due Sicilie, ubicata a Caserta. Voluta da Carlo di Borbone, la posa della prima pietra, che diede l'avvio ai lavori di costruzione, si ebbe il 20 gennaio 1752, su progetto di Luigi Vanvitelli: a questo seguirono il figlio Carlo e altri architetti. La reggia venne conclusa nel 1845.

Assieme all'acquedotto Carolino e al belvedere di San Leucio, è stata inserita dall'UNESCO, nel 1997, nella lista dei patrimoni dell'umanità[1]. Costituisce, inoltre, uno dei musei statali italiani, a cui, nel 2016, è stata concessa l'autonomia speciale dal Ministero della cultura.

Nel 2023 la Reggia di Caserta ha fatto registrare 1 028 292 visitatori[2].

  1. ^ Pesce e Rizzo, p. 9.
  2. ^ Il 2023 della Reggia di Caserta si chiude con 1.028.292 ingressi, su reggiadicaserta.cultura.gov.it, 2 gennaio 2024. URL consultato il 3 luglio 2024.

Previous Page Next Page