Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Regina di Saba

Disambiguazione – Se stai cercando il romanzo, vedi Regina di Saba (romanzo).
Disambiguazione – "Regina del Sud" rimanda qui. Se stai cercando la serie televisiva, vedi Regina del Sud (serie televisiva).
La regina di Saba (1907), di Edward Slocombe.

Regina di Saba è un'espressione antonomastica che si riferisce a una specifica sovrana del Regno di Saba, citata nella Bibbia (primo libro dei Re, e nel secondo libro delle Cronache), nel Corano e nel Kebra Nagast.

Nei testi biblici e nel Corano non viene mai chiamata per nome, ma solo come regina di Saba o regina del Sud. Per la tradizione etiope il suo nome era Machedà, mentre alcune fonti arabe la chiamano Bilqis (talvolta trascritto Balkiyis).

Viene ricordata come regina ricchissima; nella Bibbia, fa visita a Salomone per metterne alla prova la grande saggezza. Secondo il Kebra Nagast, che racconta più estesamente delle vicende della regina, il sovrano etiope Menelik I era figlio di Machedà e Salomone. Da un punto di vista storico, la questione se la regina di Saba sia realmente esistita è controversa. La regina di Saba viene citata da Gesù in alcuni racconti evangelici (Matteo 12:42[1] e Lu 11:31[2]): «La regina del meridione sarà destata nel giudizio con gli uomini di questa generazione e li condannerà; perché essa venne dai confini della terra per udire la sapienza di Salomone, ma, ecco, qui c'è più di Salomone».

  1. ^ Mt 12:42, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ Lu 11:31, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

Previous Page Next Page






Аҳәынҭқарԥҳәыс Саватәи AB Koningin van Skeba AF بلقيس Arabic ملكة سبأ ARZ Reina de Saba AST Bilqeys AZ بلقیس AZB Сәба батшабикәһе BA Kenigin vau Saba BAR Reyna kan Sheba BCL

Responsive image

Responsive image