Regione di Vulpecula OB1 Regione H II | |
---|---|
L'associazione Vulpecula OB1 | |
Dati osservativi (epoca J2000.0) | |
Costellazione | Volpetta |
Ascensione retta | 19h 44m :[1] |
Declinazione | 24° 13′ :[1] |
Coordinate galattiche | l = 60,3; b = +00,1[1] |
Distanza | 7500[2] a.l. (2300[2] pc) |
Dimensione apparente (V) | 3° |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Regione H II |
Galassia di appartenenza | Via Lattea |
Dimensioni | 326 a.l. (100 pc) |
Caratteristiche rilevanti | associazione OB connessa a nebulosità |
Altre designazioni | |
Sh2-86, 87, 88, 89, 90 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di regioni H II |
La regione di Vulpecula OB1 comprende un gruppo di deboli nebulose di gas ionizzato di varie dimensioni legate a un'associazione di stelle giovani e calde, l'associazione OB nota come Vulpecula OB1.
L'associazione si trova nella parte iniziale del Braccio di Orione a circa 2300 parsec (7500 anni luce) di distanza, ed è formata da una trentina di stelle molto massicce di colore azzurre e un'età non superiore ai 5 milioni di anni; il nucleo dell'associazione coincide con il giovane ammasso aperto NGC 6823, circondato dai gas della nebulosa Sh2-86. Il gran numero di sorgenti infrarosse e di getti molecolari immersi nei gas di questa e delle nubi circostanti testimoniano che nella regione i fenomeni di formazione stellare risultano essere ancora attivi.
L'azione del vento stellare e l'esplosione di alcune supernovae hanno modellato profondamente le nubi circostanti, creando delle strutture nebulose di aspetto cometario nella cui "testa" si trovano giovani stelle in formazione.