Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Regione oscura della Giraffa

Regione oscura della Giraffa
Nebulosa oscura
La regione oscura della Giraffa
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneGiraffa
Ascensione retta03h 50m :[1]
Declinazione56° :[1]
Coordinate galattichel = 140 - 150°; b = +5° - -5°[1]
Distanza3300[1] a.l.
(1000[1] pc)
Magnitudine apparente (V)-
Dimensione apparente (V)20° x 10°[1]
Caratteristiche fisiche
TipoNebulosa oscura
Caratteristiche rilevantiComplesso di nubi oscure legate all'associazione Cam OB1
Mappa di localizzazione
Regione oscura della Giraffa
Categoria di nebulose oscure

La regione oscura della Giraffa è un complesso di nubi molecolari e oscure visibili in direzione della parte meridionale della costellazione della Giraffa. Si tratta di un sistema di nubi e stelle giovani situate all'interno del Braccio di Orione a circa 1000 parsec (3300 anni luce) di distanza dal sistema solare; condivide la medesima regione galattica delle nubi molecolari di Cassiopea e si trova al di là dei complessi di formazione stellare di Perseo e del Toro.[2]

La regione non è stata oggetto di particolari studi fino alla fine del Novecento, quando vennero condotti alcuni monitoraggi sulle regioni oscure che celano la Via Lattea in questo tratto; negli anni novanta si è scoperto che sono qui attivi dei fenomeni di formazione stellare, come testimoniato dalla presenza di un gran numero di oggetti stellari giovani e dell'associazione OB catalogata come Camelopardalis OB1, composta da alcune stelle brillanti di classe spettrale O e B, più diverse decine di stelle di classe A.[1]

Gli oggetti più remoti osservabili in questa regione di cielo appartengono al Braccio del Cigno, noto anche come Braccio Esterno, in cui si estende l'associazione Cam OB3 e alcune regioni H II ad essa associate.[3]

  1. ^ a b c d e f g Straižys, V.; Laugalys, V., Young Stars and Clouds in Camelopardalis, in Handbook of Star Forming Regions, Volume I: The Northern Sky ASP Monograph Publications, vol. 4, Bo Reipurth, dicembre 2008, pp. 294. URL consultato il 9 novembre 2009.
  2. ^ Vedi Cepheus and Rift Region - Galaxy Map, su galaxymap.org. URL consultato il 9 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2008).
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Negueruela2008

Previous Page Next Page








Responsive image

Responsive image