Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Registro vocale

Un registro vocale è una gamma di toni nella voce umana prodotta da un particolare modello vibratorio delle corde vocali. Questi registri includono la voce modale (o voce normale), la laringalizzazione, il falsetto e il registro di fischio.[1][2][3] I registri hanno origine dalla funzione laringea. Si verificano perché le corde vocali sono in grado di produrre diversi modelli vibratori. Ciascuno di questi modelli vibratori appare all'interno di un particolare intervallo di frequenze (pitch) e produce certi suoni caratteristici.[1][3][4]

In logopedia, il registro vocale ha tre componenti: un certo schema vibratorio delle corde vocali, una certa serie di frequenze (toni) e un certo tipo di suono. Sebbene questa visione sia adottata anche da molti pedagogisti vocali, altri usano una formalizzazione vocale più sciolta che nelle scienze, usando il termine per indicare varie teorie su come la voce umana cambia, sia soggettivamente che oggettivamente, mentre si muove attraverso la sua gamma di tonalità.[2] Ci sono molte teorie divergenti sui registri vocali all'interno della pedagogia vocale, rendendo l'uso del termine un po' confuso e talvolta controverso nel campo del canto. I pedagogisti vocali possono usare il termine registro vocale per riferirsi a uno dei seguenti:[2]

Anatomia della laringe e delle corde vocali.
  • Una parte particolare della gamma vocale come i registri superiore, medio o inferiore.
  • Un'area di risonanza come voce di petto o voce di testa
  • Un processo fonatorio
  • Un certo timbro vocale
  • Una regione della voce che è definita o delimitata da interruzioni vocali.

Manuel Garcia II (1805-1906) fu tra i primi a sviluppare una definizione scientifica di registro, una definizione che è ancora usata dai pedagoghi e dagli insegnanti di canto oggi « Par le mot registre, nous entendons une série de sons consécutifs et homogènes allant du grave à l'aigu, produits par le développement du même principe mécanique et dont la nature diffère essentiellement d'une autre série de sons également consécutifs et homogènes produits par un autre principe mécanique. Tous les sons appartenant au mème registre sont par conséquent de la même nature, quelles que soient d'ailleurs les modifications de timbre ou de force qu'on leur fasse subir »[5]

Un'altra definizione da prendere in considerazione è quella di Clifton Ware. "Una serie di toni vocali distinti, consecutivi, omogenei che possono essere mantenuti in tonalità e volume in un determinato intervallo".[6] Un registro consiste delle qualità omogenee di tono prodotte dallo stesso sistema meccanico mentre la registrazione (registration) è il processo di utilizzo e combinazione dei registri per ottenere il canto artistico. Ad esempio: un cantante esperto si muove agevolmente nella loro gamma e dinamica, in modo da non essere a conoscenza delle modifiche al registro. Questo processo potrebbe essere descritto come registrazione buona o pulita.[6] Il termine "registro" ebbe origine nel XVI secolo. Prima di allora si è riconosciuto che c'erano diverse "voci". Mentre gli insegnanti iniziarono a notare quanto fossero diversi gli intervalli su entrambi i limiti dei passaggi o delle interruzioni nella voce, furono confrontati con diversi gruppi di canne in un organo. Questi gruppi di canne erano chiamati registri, quindi lo stesso termine era adottato per le voci.[7]

  1. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Large
  2. ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore McKinney
  3. ^ a b D. Ralph Appelman, The Science of Vocal Pedagogy: Theory and Application, Indiana University Press, 1986, ISBN 978-0-253-20378-6.
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Johnson
  5. ^ M. Garcìa Jr (Manuel Patricio Rodriguez Sitches), Traité Complet de l'Art du Chant, Paris, Chex l'Auteur, 1840 (recte 1841) pp. X-XI..
  6. ^ a b Ware, Clifton. Basics of Vocal Pedagogy: The Foundations and Process of Singing. New York: McGraw-Hill, 1998. Print.
  7. ^ Alderson, Richard. Complete Handbook of Voice Training. West Nyack, NY: Parker Pub., 1979. Print.

Previous Page Next Page