Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Regno dei Fanes

Vista del lago di Braies e del Sass dla porta (in italiano, Croda del Becco). La leggenda narra che i Fanes, sopravvissuti allo scontro con la coalizione sotto l'influenza del popolo del Sud[1], vivano al suo interno, aspettando la rinascita del loro regno.

Il regno dei Fanes (in ladino Rëgn de Fanes) è un racconto mitologico-leggendario dei Ladini delle Dolomiti. Strutturato come un ciclo epico, oggi è conosciuto principalmente nella versione romanzata di Karl Felix Wolff, del 1932. Fino ad allora il materiale era stato tramandato oralmente dalle popolazioni ladine. Questa leggenda rientra nelle saghe dell'Alto Adige di cui la popolazione dei Fanes è protagonista.[2]

  1. ^ Si ritiene i Paleoveneti.
  2. ^ Giuliano e Marco Palmieri, I regni perduti dei monti pallidi, Cierre Edizioni, 1996, Verona.

Previous Page Next Page






Reich der Fanes German Kingdom of Fanes English Le Rëgn de Fanes LLD Regn de Fanes LMO

Responsive image

Responsive image