Stato del Sikkim | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | འབྲས་ལྗོངས་; सिक्किम; Kingdom of Sikkim |
Lingue parlate | Sikkimese, nepalese, hindi, inglese |
Capitale | Gangtok |
Altre capitali | Yuksom, Rabdentse |
Dipendente da | ![]() ![]() |
Politica | |
Forma di governo | Monarchia (regno governato da un chogyal) |
Organi deliberativi | Consiglio di Stato |
Nascita | 1642 con Phuntsog Namgyal |
Causa | Costituzione della monarchia |
Fine | 16 maggio 1975 con Palden Thondup Namgyal |
Causa | Annessione all'India |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Regione himalayana |
Massima estensione | 7096 km² nel XX secolo |
Popolazione | 500.000 abitanti circa nel XX secolo |
Economia | |
Valuta | Rupia del Sikkim |
Risorse | Agricoltura, allevamento |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Buddismo, Induismo |
Religione di Stato | Buddismo |
Religioni minoritarie | Protestantesimo, Cattolicesimo, Islam |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Il Sikkim (in hindi सिक्किम) fu uno Stato principesco del subcontinente indiano dal 1642 al 1975 (attualmente corrispondente all'omonimo Stato federato dell'India), avente per capitale Gangtok.