Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Regno di Tahiti

Regno di Tahiti
Dati amministrativi
Nome completoRegno di Tahiti
Nome ufficialeRoyaume de Tahiti
Lingue ufficialitahitiano, francese
CapitalePapeete (dal 1847)
Politica
Forma di governoMonarchia costituzionale
ReSovrani di Tahiti
Nascita1788/91 con Pomare I
CausaUnione dei vari regni di Tahiti
Fine1880 con Pomare V
CausaAnnessione dello stato come colonia francese
Territorio e popolazione
Economia
ValutaFranco francese
Religione e società
Religioni preminentiTahitiana, cristianesimo
Religione di StatoTahitiana
Religioni minoritarieprotestantesimo
Evoluzione storica
Preceduto daRegni di Tahiti
Succeduto daFrancia (bandiera) Polinesia Francese
Ora parte di Polinesia Francese

Il Regno di Tahiti fu uno Stato insulare nell'Oceano Pacifico dal 1788/1791 al 1880.

Lo Stato venne a suo tempo fondato dal capo locale Pomare I il quale, con l'aiuto di missionari e commercianti inglesi che gli fornirono armi da sparo europee, unificò le Isole del Vento (Tahiti, Mo'orea, Tetiaroa e Mehetia) ed al suo picco massimo giunse ad includere le Isole Tuamotu e le Isole Australi (Rapa, Rurutu, Rimatara, Tubuai e Raivavae). Il progressivo riconoscimento del regno unificato da parte delle monarchie europee, consentì a Tahiti di rimanere al di fuori della pesante colonizzazione spagnola, sebbene sia gli inglesi che i francesi ne pretesero il controllo. Il regno del resto era solo uno dei tantissimi stati indipendenti della Polinesia, in Oceania, assieme a Raiatea, Huahine, Bora Bora, Hawaii, Samoa, Tonga, Rarotonga e Niue, che però contribuirono a portare un lungo periodo di pace e di fioritura culturale nell'area. Tahiti e le sue dipendenze divennero un protettorato francese nel 1842 e lo rimasero sino a quando il paese non venne definitivamente annesso come colonia dalla Francia nel 1880. La monarchia venne abolita dalla Francia poco dopo pur contro il consenso del popolo che riteneva per certi versi questo atto un'autentica usurpazione di una sovranità nazionale consolidata.


Previous Page Next Page