Regno indo-parto | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Lingue parlate | |
Capitale | |
Politica | |
Forma di governo | Monarchia |
Re |
|
Nascita | 20 d.C. con Gondofare I |
Causa | Gondofare dichiara l'indipendenza dall'Impero Parto |
Fine | 80 d.C. con Pacore |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | subcontinente indiano nordoccidentale |
Massima estensione | 1.700.000 km² nel 20 a.C. |
Religione e società | |
Religioni preminenti | |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Impero partico Regno indo-greco Indo-sciti Satrapie del nord |
Succeduto da | Dinastia dei Parataraja Impero Kusana Impero sasanide |
Ora parte di | ![]() ![]() ![]() |
Il Regno indo-parto venne fondato nel I secolo da Gondofare, e al suo apogeo si estendeva su un'area che comprendeva varie parti dell'odierno Afghanistan, parte del Pakistan e dell'India nord-occidentale.
Per gran parte della sua storia, la capitale del regno fu Taxila (nell'odierno Pakistan), ma negli ultimi anni della sua esistenza la capitale fu Kabul (nell'odierno Afghanistan).
Gli indo-parti sono noti per la costruzione del monastero buddista Takht-i-Bahi, patrimonio dell'umanitàdell'UNESCO dal 1980.