Reichsrat Consiglio dell'Impero | |
---|---|
Il Reichsrat di Vienna in una cartolina del 1899 | |
Nome originale | (DE) Reichsrat |
Stato | Austria |
Tipo | Parlamento |
Camere | Herrenhaus (camera alta) Abgeordnetenhaus (camera bassa) |
Istituito | 1867 |
Soppresso | 1918 |
Successore | Parlamento austriaco |
Sede | Palazzo del parlamento, Vienna |
Il Consiglio dell'Impero (in tedesco Reichsrat, in ceco Říšská rada, in croato Carevinsko vijeće, in sloveno Državni zbor) è stato il Parlamento austriaco (o più propriamente della Cisleitania) dal 1861 al 1918: esso era costituito dalla Herrenhaus (Camera dei signori) e dalla Abgeordnetenhaus (Camera dei deputati).
Durante tutta la sua esistenza l'efficacia del Reichsrat ha sofferto pesantemente a causa del contrasto tra i numerosi gruppi etnici costituenti l'Impero austro-ungarico. Di esso fecero parte, tra gli altri, i trentini Alcide De Gasperi – che qui iniziò la sua attività politica difendendo la minoranza etnica di lingua italiana – e Cesare Battisti, irredentista italiano che venne giustiziato dagli austriaci per aver partecipato alla prima guerra mondiale arruolandosi nell'esercito italiano (De Gasperi e Battisti furono tra l'altro acerrimi nemici politici, essendo democristiano l'uno e socialista l'altro).
Dal 1883 il Consiglio imperiale si riunì in un'apposita struttura, ovvero nel Parlamento austriaco posto lungo la Ringstraße di Vienna.