La Dieta (Tag), nell'antico diritto dei germani, era la riunione del popolo, originariamente atta soprattutto all'elezione del sovrano. Nel Sacro Romano Impero il Reichstag (Dieta imperiale) era un'assemblea che riuniva il sovrano (re o imperatore) e i maggiori principi dell'Impero, con compiti di carattere prevalentemente legislativo, anche se nella struttura costituzionale del Medioevo non esisteva una separazione tra poteri analoga alla nostra, dato che il potere era diviso secondo criteri differenti: infatti, le diete agivano anche come organi giurisdizionali ed esecutivi.
Anche le assemblee dei delegati dei cantoni svizzeri della Vecchia Confederazione prendevano il nome di Dieta federale (in tedesco Tagsatzung, in francese diète), fino al 1848.[1]