Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Reimpiego

Fusti di colonna in marmi colorati e capitelli di varia forma e di varie epoche reimpiegati nel colonnato della Grande moschea di Kairouan (VII secolo).

Il fenomeno del reimpiego in architettura e storia dell'arte è costituito dal riutilizzo di materiale antico in costruzioni più recenti.

Il riutilizzo di materiale edilizio tratto da costruzioni precedenti non più in uso, è comune in tutta la storia umana, ma il fenomeno del reimpiego assunse precisi caratteri artistici nell'ambito dell'architettura romana di epoca tardoantica e in seguito in tutta l'epoca medievale.

La pratica fu particolarmente diffusa a Roma, ma anche a Costantinopoli (per esempio le sculture esterne della chiesa di Panagia Gorgoepikoos ad Atene), nell'occidente medievale (ad esempio i fusti in porfido della carolingia cappella Palatina di Aquisgrana) e nel mondo islamico medievale (ad esempio la "Grande moschea" di Kairouan).

L'interpretazione del fenomeno si alterna tra l'ipotesi "ideologica" e quella "pragmatica". Il punto di vista "ideologico" descrive il riuso di elementi scultorei o architettonici tratti da monumenti di imperi o dinastie precedenti sia in senso "trionfale", come "spoglie" di nemici vinti, sia in senso di rinnovo, come riappropriazione delle glorie del passato, mentre il punto di vista "pragmatico" sottolinea l'economicità di riutilizzare materiali già pronti a confronto con la produzione di nuovi blocchi. Questi due aspetti, comunque, non si escludono a vicenda e ogni singolo caso deve essere valutato diversamente nel suo particolare contesto storico.


Previous Page Next Page






استخدام ثانوي (عمارة) Arabic Споліі BE Spolia Catalan Spolie German Spolia English Spolio EO Spolia Spanish Spolia ET Spolia French שימוש משני HE

Responsive image

Responsive image