Repubblica di Pisa | |
---|---|
Motto: Urbis me dignum pisane noscite signum | |
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Prima Repubblica Pisana |
Lingue ufficiali | latino dialetti toscani |
Lingue parlate | Latino, italiano |
Capitale | Pisa |
Dipendenze | ![]() ![]() ![]() |
Politica | |
Forma di governo | Repubblica oligarchica, retta da un consolato fino al XII-XIII secolo; retta da un podestà dal XII-XIII secolo fino alla sua scomparsa; dal XIV secolo presenza di alcune signorie de facto |
Capo di Governo | elenco |
Organi deliberativi | Consiglio degli Anziani (dal XIII secolo) |
Nascita | XI secolo con il Consolato della Repubblica |
Causa | Nel 1081 Enrico IV concesse alla città il diritto di eleggere i propri rappresentanti. Nel 1153 la Repubblica guadagna completa autonomia politica.[1] |
Fine | 1406 con Gabriele Maria Visconti |
Causa | Vendita alla Repubblica di Firenze |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Costa toscana tra Pisa e Piombino |
Territorio originale | simile alle attuali province di Pisa e Livorno |
Massima estensione | 2400 km² circa nel XIV secolo |
Popolazione | 25000 abitanti circa nel XIV secolo |
Economia | |
Valuta | Grosso pisano, aquilino |
Risorse | Agricoltura, itticoltura |
Commerci con | Impero bizantino, Stati crociati, Regno di Sicilia, Regno di Napoli, Regno di Francia |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cattolicesimo |
Religioni minoritarie | Ebraismo |
Classi sociali | Patrizi, aristocrazia, clero, cittadini, popolo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() ![]() |
Ora parte di | ![]() ![]() ![]() |
La Repubblica di Pisa, anche conosciuta come Prima Repubblica Pisana, fu un antico Stato indipendente, esistito dall'XI al XV secolo. Intorno al 1000 Pisa divenne una delle maggiori repubbliche marinare italiane. Nata come repubblica consolare, progressivamente, il governo degli Anziani andò sempre più sottoposto all'autorità di una figura signorile.