Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Retinolo

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Retinolo
Nome IUPAC
(2E,4E,6E,8E)-3,7-dimetil- 9-(2,6,6-trimetilcicloes-1-enil)nona- 2,4,6,8-tetraen-1-olo
Nomi alternativi
vitamina A
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC20H30O
Massa molecolare (u)286,46
Numero CAS68-26-8
Numero EINECS200-683-7
PubChem445354
DrugBankDBDB00162
SMILES
CC1=C(C(CCC1)(C)C)C=CC(=CC=CC(=CCO)C)C
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acquainsolubile
Temperatura di fusione61–63 °C (334,15 - 336,15 K)
Temperatura di ebollizione120–125 °C (393,15 - 398,15 K)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H302 - 315
Consigli P--- [1]

Il retinolo è un composto chimico liposulubile correlato alla vitamina A. Il termine vitamina A indica più precisamente una classe complessa di composti chimici liposolubili (la cui composizione non è del tutto nota), di cui fanno parte i retinoidi, derivati del retinolo, di cui si conoscono almeno 1500 tipi diversi, naturali e sintetici. Anche i carotenoidi che contengono almeno un anello di β-ionone non sostituito (come il beta-carotene) sono considerati precursori della vitamina A.

La vitamina A può essere assunta direttamente dall'organismo, attraverso i cibi animali (che contengono retinolo), oppure come provitamina (ossia come precursore della vitamina A), tramite i cibi di origine vegetale.[2]

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 27.04.2012
  2. ^ Assunzione della vitamina A, su issalute.it.

Previous Page Next Page






رتينول Arabic রেটিনল Bengali/Bangla Retinol BS Retinol Catalan Retinol German Retinol English Retinolo EO Retinol Spanish Retinool ET Erretinol EU

Responsive image

Responsive image