Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Ribellione

Disambiguazione – Se stai cercando il sollevamento estemporaneo e contingente di un popolo, vedi Rivolta.
Disambiguazione – Se stai cercando il ribaltamento, spesso violento, politico e sociale di un intero popolo, vedi Rivoluzione.
Disambiguazione – Se stai cercando il film del 1945, vedi Ribellione (film).
Salvatore Albano[1] - L'angelo ribelle

La ribellione è lo stato d'animo relativo a una condizione vissuta come estrema soggezione che, per la conseguente privazione della libertà, può divenire espressa reazione di rivolta di gruppi (ad esempio contro le forze dell'ordine) o rivoluzione, più estesa quest'ultima nell'attuazione e nelle conseguenze.

La ribellione può riguardare anche un atteggiamento di rifiuto di una docile obbedienza nei confronti di chi eserciti un'autorità (per esempio: genitoriale o militare (ammutinamento)).[2]

In ultimo la ribellione si può esprimere in un istintivo atteggiamento di protesta nei confronti di classi dominanti conservatrici o d'insofferenza della propria esistenza, vissuta così disperatamente da portare, ad esempio, al suicidio [3]

  1. ^ Scultore calabrese, nato ad Oppido Mamertina il 27 maggio 1839 (dizionario biografico Treccani)
  2. ^ Dizionario di italiano, Hoepli.it
  3. ^ Come accade ne I dolori del giovane Werther di Johann Wolfgang Goethe (1774) o nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo (1801) dove il protagonista si uccide, atto che è insieme liberazione dal dolore e ribellione contro la natura, che ha destinato l'uomo all'eterna infelicità.

Previous Page Next Page






Opstand AF Rebelión AN تمرد Arabic Rebelión AST Sayt'awi AY Üsyan AZ عوصیان AZB Паўстанне BE Въстание Bulgarian Rebel·lió Catalan

Responsive image

Responsive image