Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Ribosoma

Ribosoma 70S di Escherichia coli. In rosso la subunità grande e in blu quella piccola. La scala è 200 Ångström (20 nm). I colori più chiari (azzurro e rosa) indicano le proteine

I ribosomi sono complessi macromolecolari, immersi nel citoplasma o ancorati al reticolo endoplasmatico ruvido o contenuti in altri organuli (mitocondri e cloroplasti), responsabili della sintesi proteica. La loro funzione è di leggere le informazioni contenute nella catena di RNA messaggero (m-RNA). Sono organuli privi di membrana.

Furono messi in evidenza nel 1953 al microscopio elettronico dal biologo rumeno George Emil Palade[1], scoperta che gli valse il Premio Nobel. Il termine ribosoma fu invece proposto nel 1958 da Richard B. Roberts[2].

  1. ^ G.E. Palade. (1955) "A small particulate component of the cytoplasm". J Biophys Biochem Cytol. 1(1):59-68
  2. ^ Roberts, R. B. "Introduction" in Microsomal Particles and Protein Synthesis. New York: Pergamon Press, Inc

Previous Page Next Page






Ribosoom AF Ribosoma AN ريبوسوم Arabic Ribosom AZ Рыбасома BE Рибозома Bulgarian রাইবোজোম Bengali/Bangla Ribosom BS Ribosoma Catalan ڕایبۆسۆم CKB

Responsive image

Responsive image