Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Ride the Lightning

Ride the Lightning
album in studio
ArtistaMetallica
Pubblicazione27 luglio 1984
Durata47:26
Dischi1
Tracce8
GenereSpeed metal[1]
Thrash metal[1]
EtichettaMegaforce
Elektra (riedizione)
ProduttoreMetallica
Registrazioneprimavera 1984, Sweet Silence Studios, Copenaghen (Danimarca)
FormatiCD, LP, MC, download digitale, 4 LP+6 CD+DVD
Certificazioni originali
Dischi di platinoArgentina (bandiera) Argentina[2]
(vendite: 60 000+)
Australia (bandiera) Australia[3]
(vendite: 70 000+)
Canada (bandiera) Canada[4]
(vendite: 100 000+)
Danimarca (bandiera) Danimarca (2)[5]
(vendite: 40 000+)
Germania (bandiera) Germania[6]
(vendite: 200 000+)
Polonia (bandiera) Polonia[7]
(vendite: 20 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[8]
(vendite: 300 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (6)[9]
(vendite: 6 000 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oroItalia (bandiera) Italia[10]
(vendite: 25 000+)
Metallica - cronologia
Album precedente
(1983)
Album successivo
(1986)
Singoli
  1. Creeping Death
    Pubblicato: 23 novembre 1984
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Chicago Tribune[11]
Encyclopedia of Popular Music[12]
Sputnikmusic[13]5/5

Ride the Lightning è il secondo album in studio del gruppo musicale statunitense Metallica, pubblicato il 27 luglio 1984 dalla Megaforce Records.[14]

Si tratta dell'ultimo disco pubblicato con la Megaforce Records, dopodiché il gruppo firmò per la Elektra Records il 12 settembre dello stesso anno, la quale ripubblicò il disco il 19 novembre.[15]

Nel giugno del 2017 la rivista Rolling Stone ha collocato l'album alla undicesima posizione dei 100 migliori album metal di tutti i tempi.[16]

  1. ^ a b c (EN) Steve Huey, Ride the Lightning, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 5 dicembre 2015.
  2. ^ (ES) Discos de oro y platino, su Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 14 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  3. ^ (EN) Gavin Ryan, Australia's Music Charts 1988-2010, Mount Martha, Moonlight Publishing, 2011.
  4. ^ (EN) Ride the Lightning – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 12 maggio 2015.
  5. ^ (DA) Ride the Lightning, su IFPI Danmark. URL consultato il 24 gennaio 2023.
  6. ^ (DE) Metallica – Ride the Lightning – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 28 maggio 2019.
  7. ^ (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 28 luglio 2021.
  8. ^ (EN) Ride the Lightning, su British Phonographic Industry. URL consultato il 15 dicembre 2023.
  9. ^ (EN) Metallica - Ride the Lightning – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 12 maggio 2015.
  10. ^ Ride the Lightning (certificazione), su FIMI. URL consultato il 6 aprile 2021.
  11. ^ (EN) Greg Kot, A Guide to Metallica's Recordings, su Chicago Tribune, 1º dicembre 1991. URL consultato il 5 dicembre 2015.
  12. ^ (EN) Colin Larkin, Encyclopedia of Popular Music, vol. 5, Oxford University Press, 2006, p. 725, ISBN 0-19-531373-9.
  13. ^ (EN) Channing Freeman, Ride The Lightning - Metallica, su Sputnikmusic, 23 settembre 2011. URL consultato il 5 dicembre 2015.
  14. ^ (EN) Ride the Lightning, su Metallica. URL consultato il 28 settembre 2012.
  15. ^ (EN) Metallica in 1984, su Metallica. URL consultato il 26 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2012).
  16. ^ (EN) Christopher R. Weingarten, Tom Beaujour, Hank Shteamer, Kim Kelly, Steve Smith, Brittany Spanos, Suzy Exposito, Richard Bienstock, Kory Grow, Dan Epstein, J.D. Considine, Andy Greene, Rob Sheffield, Adrien Begrand, Ian Christe, The 100 Greatest Metal Albums of All Time, su Rolling Stone, 21 giugno 2017. URL consultato il 13 ottobre 2017.

Previous Page Next Page