Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Riga (strumento)

Disambiguazione – "Righello" rimanda qui. Se stai cercando il cognome italiano, vedi Arrighi (cognome).

La riga graduata è un semplice strumento per la misurazione di lunghezze. Essa è costituita da una barretta in cui è stata tracciata una scala graduata.

Un righello da 30 cm
Righello con mm

Ne esistono sostanzialmente di due tipi[1]:

  1. rigide, le più precise (Es. aste metriche, righelli, metri ripiegabili).
  2. flessibili, meno precise, ma che permettono di effettuare misure su superfici leggermente curve (Es. righelli flessibili, flessometri).

Le comuni righe, usate in cancelleria o per il disegno tecnico, vengono realizzate in plastica per via dell'economicità di realizzazione; più raramente, si possono trovare realizzate con il tradizionale legno. Queste tipologie presentano spesso scarsa precisione a causa di difetti di costruzione, inoltre hanno la tendenza a deformarsi e rovinarsi durante l'uso; proprio per prevenire questi inconvenienti le righe e i righelli di legno sono dotati di una scala millimetrata realizzata in plastica bianca, applicata sul bordo dello strumento. Per uso professionale sono da preferirsi quelle in cui la scala metrica è incisa nel materiale con il quale è costruita la riga[1].

Per ridurre i problemi di deformazione e di usura, le righe possono essere realizzate in alluminio, in quanto, pur essendo più resistente della plastica, è un materiale relativamente leggero[2].

Le righe destinate alle officine e ai laboratori meccanici necessitano di resistenza ancora maggiore, vengono pertanto realizzate in acciaio inossidabile (onde prevenire che la formazione di ruggine renda difficoltosa la lettura o cancelli la scala)[3].

Le righe realizzate in metallo presentano la superficie opacizzata per evitare abbagliamenti durante la lettura nelle officine o nei laboratori meccanici. Le righe realizzate in legno o plastica, usate in cancelleria o per il disegno tecnico, sono comunemente utilizzate a scuola e vengono custodite nell'astuccio.

Un righello di un software può essere utilizzato per misurare i pixel sullo schermo di un computer o su un telefono cellulare. Esempi di software con la possibilità di usare righelli sono Adobe Photoshop, Adobe Illustrator, Adobe Indesign, Adobe Dreamweaver, Gimp, Inkscape, Microsoft Word, Apache Open Office Writer[4][5][6][7].

  1. ^ a b (EN) Joe Sexton | updated, Ruler Information, Uses, and Types, su Inch Calculator, 19 febbraio 2017. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  2. ^ hunker.com.
  3. ^ (EN) Hearst Magazines, Popular Mechanics, Hearst Magazines, 1935-12. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  4. ^ adobe.com, su helpx.adobe.com.
  5. ^ adobe.com, su helpx.adobe.com.
  6. ^ Come impostare le misure del righello in Inkscape, su qastack.it. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  7. ^ 5.23. Righelli, su docs.gimp.org. URL consultato il 22 gennaio 2022.

Previous Page Next Page






مسطرة Arabic مسطره (اداه) ARZ Regla graduada AST Tipahikanatikw ATJ Xətkeş AZ Лінейка BE Линийка Bulgarian Regle Catalan Liòng-chióh CDO Pravítko Czech

Responsive image

Responsive image