Rigoletto |
---|
Il baritono Titta Ruffo nei panni di Rigoletto |
Lingua originale | italiano
|
---|
Musica | Giuseppe Verdi (spartito online )
|
---|
Libretto | Francesco Maria Piave (libretto online)
|
---|
Fonti letterarie | Victor Hugo, Le Roi s'amuse
|
---|
Atti | tre
|
---|
Prima rappr. | 11 marzo 1851
|
---|
Teatro | Teatro La Fenice, Venezia
|
---|
Personaggi |
---|
- Il Duca di Mantova (tenore)
- Rigoletto, suo buffone di Corte (baritono)
- Gilda, figlia di Rigoletto (soprano)
- Sparafucile, sicario (basso)
- Maddalena, sorella di Sparafucile (contralto)
- Giovanna, custode di Gilda (mezzosoprano)
- Il Conte di Monterone (baritono)[1]
- Marullo, cavaliere (baritono)
- Matteo Borsa, cortigiano (tenore)
- Il conte di Ceprano (basso)
- La contessa di Ceprano (mezzosoprano)
- Un usciere di corte (basso)
- Un paggio della Duchessa (soprano)
- Cavalieri, dame, paggi, alabardieri (coro)
|
Autografo | Archivio Storico Ricordi, Milano
|
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Rigoletto (1851) è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Il re si diverte. Con Il trovatore (1853) e La traviata (1853) forma la cosiddetta "trilogia popolare" di Verdi.
- ^ Spesso interpretato da un basso.