Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Rino Gaetano

Rino Gaetano
Rino Gaetano nel 1981
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereMusica d'autore[1]
Pop rock[1]
Periodo di attività musicale1973 – 1981
Strumentovoce, chitarra, ukulele
EtichettaIt, RCA Italiana
Album pubblicati6
Studio6
Live1
Raccolte10
Sito ufficiale

Rino Gaetano, all'anagrafe Salvatore Antonio Gaetano (Crotone, 29 ottobre 1950Roma, 2 giugno 1981), è stato un cantautore italiano.

Viene ricordato per la sua voce ruvida e i testi caratteristici delle sue canzoni, nonché per l'ironia e la denuncia sociale dei suoi brani, spesso celata da testi apparentemente leggeri e disimpegnati.[2] In alcune sue canzoni arrivò a fare nomi e cognomi di uomini politici del tempo e non solo e, anche per questo, i suoi testi e le sue esibizioni dal vivo furono più volte segnati dalla censura.[3]

Crocevia della sua carriera fu la partecipazione al Festival di Sanremo 1978 con Gianna,[4] canzone da lui poco amata ma che, anche grazie alla kermesse ligure, divenne un grande successo. L'improvvisa e prematura morte, avvenuta a soli 30 anni per un incidente stradale, ne aumentò ulteriormente la popolarità, innalzandolo allo status di artista di culto.[5]

  1. ^ a b (EN) Rino Gaetano, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 21 agosto 2012. Modifica su Wikidata
  2. ^ Emanuele Tirelli, Rino Gaetano. Fiabe amare di un cantastorie, su OndaRock. URL consultato il 21 agosto 2012 (archiviato il 22 luglio 2012).
  3. ^ Maurizio Targa, Canzoni censurate, su Hit Parade Italia. URL consultato il 2 giugno 2021.
  4. ^ Rino Gaetano: 40 anni fa l’esibizione (indimenticabile) di “Gianna” a Sanremo, su Io Donna, 28 gennaio 2018.
  5. ^ La riscoperta di Rino Gaetano, in la Repubblica, GEDI Gruppo Editoriale, 14 febbraio 2004. URL consultato il 22 agosto 2012 (archiviato il 28 luglio 2014).

Previous Page Next Page