Rino Gaetano | |
---|---|
Rino Gaetano nel 1981 | |
Nazionalità | Italia |
Genere | Musica d'autore[1] Pop rock[1] |
Periodo di attività musicale | 1973 – 1981 |
Strumento | voce, chitarra, ukulele |
Etichetta | It, RCA Italiana |
Album pubblicati | 6 |
Studio | 6 |
Live | 1 |
Raccolte | 10 |
Sito ufficiale | |
Rino Gaetano, all'anagrafe Salvatore Antonio Gaetano (Crotone, 29 ottobre 1950 – Roma, 2 giugno 1981), è stato un cantautore italiano.
Viene ricordato per la sua voce ruvida e i testi caratteristici delle sue canzoni, nonché per l'ironia e la denuncia sociale dei suoi brani, spesso celata da testi apparentemente leggeri e disimpegnati.[2] In alcune sue canzoni arrivò a fare nomi e cognomi di uomini politici del tempo e non solo e, anche per questo, i suoi testi e le sue esibizioni dal vivo furono più volte segnati dalla censura.[3]
Crocevia della sua carriera fu la partecipazione al Festival di Sanremo 1978 con Gianna,[4] canzone da lui poco amata ma che, anche grazie alla kermesse ligure, divenne un grande successo. L'improvvisa e prematura morte, avvenuta a soli 30 anni per un incidente stradale, ne aumentò ulteriormente la popolarità, innalzandolo allo status di artista di culto.[5]