Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Rivoluzione astronomica

La nuova visione eliocentrica del sistema solare, che diede avvio alla rivoluzione astronomica dell'età moderna.[1]

Con il termine rivoluzione astronomica si indica una nuova visione dell'universo che ha dato avvio a quel processo di più vasta portata noto come rivoluzione scientifica, contribuendo al passaggio dall'età medioevale a quella moderna. Sotto l'influsso di dottrine pitagoriche e neoplatoniche che riesumavano antiche mitologie solari,[2] essa ha coinvolto astronomia, filosofia e teologia.[3]

La cosiddetta visione «copernicana» dell'universo, infatti, non è solo il frutto di Niccolò Copernico e di altri astronomi e fisici quali Keplero e Galileo, ma deve molto anche all'impegno ed alle intuizioni di un filosofo come Giordano Bruno, che espresse, a partire dall'adesione al sistema astronomico di Copernico, una nuova visione del cosmo, del posto che vi occupa l'uomo, e della Divinità.[4]

  1. ^ Illustrazione di Andreas Cellarius da Harmonia Macrocosmica, 1660 circa.
  2. ^ Eugenio Garin, La rivoluzione copernicana e il mito solare, in Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, pp. 255-295, Roma-Bari, Laterza, 1975.
  3. ^ Paolo Casini, Il mito pitagorico e la rivoluzione astronomica, in "Rivista di filosofia" 85, n. 1, pp. 7-33 (1994).
  4. ^ Fu soprattutto l'eliocentrismo della religione egizia, entrato a far parte del suo sapere magico ed ermetico, che in effetti spinse Giordano Bruno ad aderire al copernicanesimo (cfr. Giancarlo Infante, L'altra faccia del Sole, pag. 65, Armando Editore, 2013).

Previous Page Next Page








Responsive image

Responsive image