Roberto I di Parma | |
---|---|
![]() | |
Duca di Parma e Piacenza | |
![]() | |
In carica | 27 marzo 1854 – 9 giugno 1859 |
Predecessore | Carlo III |
Successore | Titolo abolito di fatto (Annessione del Ducato di Parma e Piacenza al Regno di Sardegna) |
Nome completo | Roberto Carlo Luigi Maria di Borbone-Parma |
Trattamento | Sua Altezza Reale |
Nascita | Firenze, 9 luglio 1848 |
Morte | Villa delle Pianore, 16 novembre 1907 (59 anni) |
Casa reale | Borbone di Parma |
Padre | Carlo III di Parma |
Madre | Luisa Maria di Francia |
Consorti | Maria Pia delle Due Sicilie Maria Antonia di Portogallo |
Figli | Maria Luisa Ferdinando Luisa Maria Enrico Maria Immacolata Giuseppe Maria Teresa Maria Pia Maria Beatrice Elia Maria Anastasia Augusto Maria Adelaide Sisto Saverio Maria Francesca Zita Felice Renato Maria Antonia Isabella Luigi Enrichetta Gaetano |
Religione | Cattolicesimo |
Roberto I di Parma (Firenze, 9 luglio 1848 – Villa delle Pianore, 16 novembre 1907) è stato duca sovrano di Parma e Piacenza dal 1854 fino all'annessione del suo Ducato da parte del Regno di Sardegna nel 1859 con il nome di Roberto I, in seguito rimase duca titolare e quindi pretendente al trono fino alla morte.