Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Rock psichedelico

Rock psichedelico
Origini stilisticheGarage rock
Musica psichedelica
Freakbeat
Jazz
Blues rock
British invasion
Raga
Origini culturaliTeorie sulla liberazione sensoriale e percettiva dell'individuo.
Movimenti di pensiero contro la guerra del Vietnam, o più in particolare avversi alla guerra fredda ed il conservatorismo, percepito come minatorio verso la pace e l'empatia in quegli anni.

Pacifismo.

Strumenti tipiciCommistione tra strumenti moderni, tra cui le prime tastiere elettroniche, e strumenti tradizionali del folk e del blues.
PopolaritàSviluppatosi nel 1965 ca. nella baia di San Francisco, si diffuse rapidamente in tutti gli Stati Uniti grazie ai festival tematici ed alle free-fairs fino ad imporsi all'attenzione internazionale con il festival di Woodstock del 1969. Fortemente underground anche se molte band hanno ottenuto il successo nel mainstream
Sottogeneri
Acid rock - Psychedelic pop - Stoner rock - Desert rock - Neo-Psychedelia
Generi derivati
Psychedelic soul - Psychedelic folk - Heavy metal - Kosmische musik - Space rock - Ambient - Zeuhl - New Age
Generi correlati
Art rock - Blues rock - Folk rock - Garage rock - Hard rock - Proto-metal - Experimental rock - Progressive rock - Canterbury scene
Generi regionali
American psychedelia - British psychedelia

Il rock psichedelico, a cui ci si riferisce anche con il termine inglese psychedelic rock e psichedelia, è un genere musicale rock ispirato, influenzato o rappresentativo della cultura psichedelica, incentrata su droghe allucinogene che alterano le percezioni. Questa musica incorporava nuovi effetti sonori elettronici e nuove tecniche di registrazione, assoli strumentali estesi e improvvisazione[1]. Molti gruppi psichedelici differiscono nello stile e l'etichetta viene spesso applicata in modo spurio e generico[2].

Originatosi a metà degli anni '60 tra i musicisti britannici e americani, il suono del rock psichedelico evoca tre effetti fondamentali dell'LSD: depersonalizzazione, decronicizzazione e dinamizzazione, creando un distacco di chi ne fa uso dalla realtà quotidiana[2]. Musicalmente, gli effetti possono essere rappresentati tramite nuovi trucchi elaborati in studio di registrazione, strumentazione elettronica o strumenti musicali non occidentali, strutture disgiuntive di canzoni e segmenti strumentali estesi[2]. Alcuni dei musicisti rock psichedelici riprendevano formule e trovate del folk, del jazz e del blues, mentre altri mostravano un'esplicita influenza proveniente dalla musica classica indiana chiamata "raga rock". Negli anni '60 esistevano due varianti principali del genere: la psichedelia britannica più stravagante e surrealista e il più duro "acid rock" della costa occidentale americana. Sebbene il termine "acid rock" sia talvolta utilizzato in modo intercambiabile con il termine "rock psichedelico", si riferisce anche più specificamente a un fratello o sottogenere più pesante, più duro e più crudo del rock psichedelico o agli esempi più estremi del genere.

Gli anni di punta del rock psichedelico furono tra il 1967 e il 1969, con eventi fondamentali tra cui la Summer of Love del 1967 e il Woodstock Rock Festival del 1969, diventando un movimento musicale internazionale associato a una controcultura molto diffusa, prima di iniziare un declino dovuto al cambiamento di atteggiamenti, alla perdita di alcuni individui chiave e ad un movimento di ritorno alle origini che hanno portato gli artisti sopravvissuti a spostarsi in nuove aree musicali. Il genere ha colmato la transizione dal primo blues/beat/garage rock e dal folk rock al rock progressivo e all'hard rock, e di conseguenza ha contribuito allo sviluppo di sottogeneri come l'heavy metal. Dalla fine degli anni '70 è stato ripreso in molti modi, rielaborandolo spesso in quella che verrà chiamata neo-psichedelia.


Previous Page Next Page