Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Roio del Sangro

Roio del Sangro
comune
Roio del Sangro – Stemma
Roio del Sangro – Bandiera
Roio del Sangro – Veduta
Roio del Sangro – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia Chieti
Amministrazione
SindacoSabatino Ramondelli[1] (MPA) dal 7-5-2012
Territorio
Coordinate41°54′56.82″N 14°22′22.07″E
Altitudine840 m s.l.m.
Superficie11,81 km²
Abitanti98[3] (31-05-2023)
Densità8,3 ab./km²
Comuni confinantiMonteferrante, Rosello, Villa Santa Maria, Castiglione Messer Marino
Altre informazioni
Cod. postale66040
Prefisso0872
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT069077
Cod. catastaleH495
TargaCH
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[4]
Cl. climaticazona E, 2 449 GG[5]
Nome abitantiroiesi
Patronosan Filippo Neri
Giorno festivo26 maggio
PIL(nominale) 2 mln [2]
PIL procapite(nominale) 14 686 [2]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Roio del Sangro
Roio del Sangro
Roio del Sangro – Mappa
Roio del Sangro – Mappa
Posizione del comune di Roio del Sangro all'interno della provincia di Chieti
Sito istituzionale

Roio del Sangro è un comune italiano di 98 abitanti[3] della provincia di Chieti in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni montani del Sangro. È tra i comuni meno popolati della provincia e della regione, ed è situato su di uno sperone di roccia ad 870 metri di altitudine.

  1. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 6 maggio 2012, su elezionistorico.interno.gov.it.
  2. ^ a b Filippo Tronca, I REDDITI ABRUZZESI: PRIMA PESCARA, L'AQUILA SECONDA E SEMPRE PIU' RICCA, su Abruzzo Independent, 5 maggio 2016. URL consultato il 27 marzo 2019.
  3. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  4. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).

Previous Page Next Page