Roio del Sangro comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Sabatino Ramondelli[1] (MPA) dal 7-5-2012 |
Territorio | |
Coordinate | 41°54′56.82″N 14°22′22.07″E |
Altitudine | 840 m s.l.m. |
Superficie | 11,81 km² |
Abitanti | 98[3] (31-05-2023) |
Densità | 8,3 ab./km² |
Comuni confinanti | Monteferrante, Rosello, Villa Santa Maria, Castiglione Messer Marino |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 66040 |
Prefisso | 0872 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 069077 |
Cod. catastale | H495 |
Targa | CH |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[4] |
Cl. climatica | zona E, 2 449 GG[5] |
Nome abitanti | roiesi |
Patrono | san Filippo Neri |
Giorno festivo | 26 maggio |
PIL | (nominale) 2 mln €[2] |
PIL procapite | (nominale) 14 686 €[2] |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Roio del Sangro è un comune italiano di 98 abitanti[3] della provincia di Chieti in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni montani del Sangro. È tra i comuni meno popolati della provincia e della regione, ed è situato su di uno sperone di roccia ad 870 metri di altitudine.