Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Romanizzazione del sistema postale cinese

La romanizzazione del sistema postale cinese (cinese tradizionale: 郵政式拼音; cinese semplificato: 邮政式拼音; pinyin: Yóuzhèngshì Pīnyīn) era il sistema di romanizzazione per i toponimi cinesi che entrò in uso alla fine della dinastia Qing e fu sancito ufficialmente dalla Conferenza Postale Imperiale in Sessione Congiunta (帝國郵電聯席會議), tenutasi a Shanghai nella primavera del 1906. Questo sistema di romanizzazione fu conservato dopo la caduta della dinastia Qing nel 1912 e poiché era utilizzato nell'atlante postale ufficiale della Repubblica di Cina, rimase il modo più comune di rendere i toponimi cinesi in Occidente (ad esempio per i cartografi) per gran parte del XX secolo. Dopo la creazione della Repubblica Popolare Cinese, il sistema è stato gradualmente sostituito dal pinyin, che è ora quasi universalmente accettato.

Il sistema era basato sul Wade-Giles a fini postali, specialmente per i toponimi nell'atlante postale ufficiale, per le lettere e i francobolli. Usa alcuni nomi europei comuni di luoghi cinesi che si sovrappongono al sistema Wade-Giles e incorpora alcune pronunce dialettali e storiche.

Le principali differenze con il Wade-Giles includono:

  • Completa mancanza di segni diacritici e di accento.
  • Chi, ch'i e hsi (pinyin ji, qi e xi) sono rappresentati o come tsi, tsi e si o come ki, ki e hi a seconda della pronuncia storica, ad es.,
  • a meno che non sia l'unica vocale nella sillaba, la u del Wade-Giles diventa w, ad es.,
  • I toponimi Guangdong (Kwangtung), Guangxi (Kwangsi) e Fujian (Fukien) devono essere romanizzati dai dialetti locali, come l'hakka, il cantonese e il min (sistemi anch'essi derivati dal classico Dizionario cinese-inglese di Giles).
  • I nomi europei popolari preesistenti (dal XIX secolo o prima) di luoghi della Cina devono essere conservati, come quelli dei porti dei trattati.
    • Canton (Kuang-chou, Guangzhou)

Tra le altre peculiarità ortografiche rientrano:

  • hs- diventa sh- o -s, ad es., Kishien (da Chi-hsien)
  • (scevà) ed -ei diventano entrambi -eh, ad es., Chengteh (da Ch'eng-te) e Pehkiao (da Pei-ch'iao). occasionalmente può essere anche -e o -ei.
  • La u finale a volte diventa -uh, ad es., Wensuh (da Wen-su)

Previous Page Next Page