Rosmarino | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Tracheobionta |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Asteridi |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Lamiaceae |
Genere | Salvia |
Specie | S. rosmarinus |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Lamiaceae |
Genere | Salvia |
Specie | S. rosmarinus |
Nomenclatura binomiale | |
Salvia rosmarinus Spenn., 1835 | |
Sinonimi | |
Rosmarinus officinalis L., 1753 | |
Nomi comuni | |
rosmarino |
Il rosmarino (Salvia rosmarinus Spenn. 1835) è una pianta aromatica perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.[1]
È spontaneo dell'area mediterranea dove cresce nelle zone litoranee lungo tutte le coste tirreniche e ioniche della penisola italiana; sulle coste adriatiche fino al Molise; su tutte le isole; anche sulle rive occidentali del Garda. È coltivato e talvolta subspontaneo su quasi tutta Italia[2].