La rotazione stellare è il movimento angolare di una stella sul proprio asse di rotazione. Il tempo di rotazione di una stella può essere misurato sulla base del suo spettro o cronometrando i movimenti delle strutture attive della sua superficie.
La rotazione della stella ha come effetto un rigonfiamento, posto nella regione equatoriale, dovuto alla forza centrifuga. Poiché le stelle non sono corpi solidi esse sono anche soggette ad una rotazione differenziale, perciò la velocità di rotazione equatoriale sarà diversa da quella delle latitudini più elevate. Tali differenze possono avere delle influenze significative sulla generazione del campo magnetico,[1] che tende spesso ad interagire con il vento stellare, causando un progressivo rallentamento della velocità di rotazione della stella.