Lampone artico | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Rosoideae |
Tribù | Rubeae |
Genere | Rubus |
Specie | R. arcticus |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Genere | Rubus |
Specie | R. arcticus |
Nomenclatura binomiale | |
Rubus arcticus L., 1753 | |
Nomi comuni | |
Lampone artico |
Il lampone artico (Rubus arcticus L., 1753) è una piccola pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosacee diffuso nel nord dell'Eurasia e dell'America.[1]