Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Ruhollah Khomeyni

Ruhollāh Mostafavī Mōsavī Khomeyní
روح الله مصطفوی موسوی خمینی

Guida Suprema dell'Iran
Durata mandato1º febbraio 1979 –
3 giugno 1989
PresidenteAbolhassan Banisadr
Mohammad Ali Rajai
Ali Khamenei
Capo del governoMehdi Bazargan
Mohammad-Ali Rajai
Mohammad-Javad Bahonar
Mohammad-Reza Mahdavi Kani
Mir-Hosein Musavi
Predecessorecarica istituita
SuccessoreAli Khamenei

Dati generali
Prefisso onorificoSayyid
Partito politicoPartito Islamico Repubblicano (1979-1987)
FirmaFirma di Ruhollāh Mostafavī Mōsavī Khomeyní روح الله مصطفوی موسوی خمینی‎

Āyatollāh Ruḥollāh Moṣṭafāvī Mōsavī Khomeynī (in persiano روح الله مصطفوی موسوی خمینی‎; Khomeyn, 24 settembre 1902[1]Teheran, 3 giugno 1989) è stato un politico e imam iraniano.

Fu un Grande Ayatollah (Āyatollāh al-ʿUẓma), capo spirituale e politico del suo Paese come Guida suprema dell'Iran dal 1979 al 1989. Il suo governo fu ispirato alla religione islamica secondo un'ottica sciita duodecimana, e fu impostato in ossequio a uno stretto approccio fondamentalista. Il regime da lui instaurato inaugurò in Iran una linea di potere che fu definita teocratica,[2] che ha continuato a dominare il Paese anche dopo la sua morte con caratteristiche dittatoriali e con l'uso della violenza su oppositori politici e religiosi e sulla popolazione. Con il suo saggio Velayat-e Faqih, ha ispirato gli Hezbollah libanesi e altri movimenti in Nigeria e in Iraq.[3]

  1. ^ Altre fonti riportano la data del 17 maggio 1900. Si veda https://www.treccani.it/enciclopedia/ruhollah-khomeini_(Enciclopedia-Italiana)/.
  2. ^ Secondo alcuni lo si dovrebbe definire "clericale"; ma questa definizione risulta piuttosto fuorviante in quanto l'Islam non ha un "clero" vero e proprio come invece accade nel cattolicesimo.
  3. ^ (EN) What Is Velayat-e Faqih?, su institute.global.

Previous Page Next Page