Rumex crispus | |
---|---|
Rumex crispus | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Polygonaceae |
Sottofamiglia | Polygonoideae |
Tribù | Rumiceae |
Genere | Rumex |
Specie | R. crispus |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Caryophyllidae |
Ordine | Polygonales |
Famiglia | Poligonacee |
Genere | Rumex |
Specie | R. crispus |
Nomenclatura binomiale | |
Rumex crispus L. | |
Nomi comuni | |
Romice crespa |
Rumex crispus L. è una pianta appartenente alla famiglia delle Poligonacee[1].