AMD Ryzen Central processing unit | |
---|---|
![]() | |
Prodotto | Febbraio 2017 |
Venduto da | AMD |
Progettato da | AMD |
Predecessore | FX |
Specifiche tecniche | |
Frequenza CPU | 3.0 GHz / 5.7 GHz |
Processo (l. canale MOSFET) | 14 nm / 5 nm |
Set di istruzioni | AMD64/x86-64, MMX(+), SSE1, SSE2, SSE3, SSSE3, SSE4a, SSE4.1, SSE4.2, AES, CLMUL, AVX, AVX2, FMA3, CVT16/F16C, ABM, BMI1, BMI2, SHA |
Microarchitettura | Zen Zen+ Zen 2 Zen 3 Zen 3+ Zen 4 |
N° di core (CPU) | Desktop: fino a 16 cores
Workstation: fino a 64 cores |
Ryzen[1] è una linea[2] di microprocessori x86-64 progettati e commercializzati da Advanced Micro Devices Inc. (AMD) per piattaforme desktop, mobili ed embedded basate sulla microarchitettura Zen e successori.
Consiste in unità centrali di elaborazione (CPU) affiancate dall'unità di elaborazione accelerata (APU) chiamata AMD Fusion, commercializzata per segmenti mainstream, workstation ed entry-level nonché sistemi integrati. Mentre la maggior parte dei prodotti Ryzen sono destinati all'uso con il socket AM4, nell'agosto 2017 AMD ha aggiunto una linea di processori desktop ad alto numero di core rivolti al mercato delle workstation con il marchio Ryzen Threadripper che utilizzano i socket TR4 e sTRX4 e quindi supportano più canali di memoria e PCI Express.